il contagio

Focolaio nella colonia di Cesenatico: in 300 si preparano al rientro. I positivi andranno a Candriai

I contagiati viaggeranno separati e poi andranno nella struttura in Bondone



TRENTO. Mattinata scandita dai tamponi molecolari per gli ospiti trentini della colonia marina di Cesenatico, interessata dal focolaio di Covid-19 da domenica scorsa e in seguito posto sotto controllo. Edo Grassi, il presidente di Aerat, la cooperativa che gestisce la struttura, descrive una notte trascorsa serenamente, senza particolari problemi.

"Nel pomeriggio i ragazzi si dedicheranno alla preparazione delle valigie e degli effetti personali per il trasferimento. Visto che è l'ultima giornata abbiamo consentito loro di mangiare l'ultima fetta di anguria e di omaggiare il loro saluto all'estate", spiega il presidente".

Covid in colonia, i ragazzi si preparano al rientro: oggi i tamponi

«Nel pomeriggio i ragazzi si dedicheranno alla preparazione delle valigie e degli effetti personali per il trasferimento. Visto che è l’ultima giornata abbiamo consentito loro di mangiare l’ultima fetta di anguria e di omaggiare il loro saluto all’estate»: il presidente di Aerat, Edo Grassi, racconta così l’ultimo giorno dei ragazzi nella colonia di Cesenatico, focolaio di contagio Covid. Domattina il rientro in Trentino.

Le famiglie - precisa ancora Grassi - saranno informate su tutti i dettagli, orari e località di arrivo a Trento per i negativi e le località dove saranno portati i positivi". Il programma che Apss e Provincia di Trento stanno definendo per trasferire i circa 300 giovani ospiti della colonia estiva prevede che i soggetti negativi viaggino su 8 pullman, per i positivi - invece, precisa la Provincia - si utilizzerà una modalità di trasporto con presidio medico per garantire ogni forma di assistenza qualora ne emergesse la necessità.

Il direttore dell’Apss Ferro spiega come rientreranno i ragazzi dalla colonia di Cesenatico

Antonio Ferro, numero uno operativo dell’Apss, spiega le modalità di rientro dei ragazzi dalla colonia di Cesenatico, dove è scoppiato un focolaio Covid. Il rientro è in programma per la mattina di venerdì 27 agosto.

L’Apss informa che i ragazzi positivi saranno portati presso il Centro vacanze di Candriai, sul monte Bondone, sempre gestito da Aerat, per la conclusione del periodo di isolamento, al netto di diverse indicazioni delle famiglie prese in accordo con la stessa Azienda sanitaria. I risultati dei tamponi molecolari effettuati nella mattinata sono attesi nel pomeriggio, in vista del rientro in Trentino previsto per domani, venerdì 27 agosto. Le persone presenti nella colonia, che torneranno in Trentino, sono in totale circa 300, di cui 40 componenti dello staff.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"