Analisi

Falde ex Sloi, ex Carbochimica e area bypass, oggi la pubblicazione dei dati di Appa

Zanotelli: «Attività trasparente, accuse ingiustificate». L’assessore all’ambiente: «La pubblicazione è lontana dalle accuse gravi di questi giorni, se proseguisse un’opera di denigrazione la Provincia informerà gli organi competenti per ingiustificati attacchi alla credibilità delle istituzioni»



TRENTO. Esiti diversi e soluzioni altrettanto diverse, alla luce dei dati relativi alle analisi sulle falde dei terreni ex Sloi, ex Carbochimica e area bypass, che l’Agenzia provinciale per l’ambiente (Appa) pubblicherà nella giornata di oggi sul proprio sito internet.

“Si tratta di una pubblicazione del tutto trasparente, lontana dalle accuse variamente articolate e gravi di questi giorni” sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli, che annuncia: “Qualora proseguisse una immotivata ed indimostrata opera di denigrazione, la Provincia non esiterà a dare seguito alle proprie attività informando gli organi competenti per ingiustificati attacchi alla credibilità delle istituzioni”.

Ecco il punto della situazione sulle tre aree su cui Appa ha puntato la lente:

  • Area ex Sloi

La falda a valle del sito è influenzata dall'inquinamento in un'area molto limitata. Si ha presenza di piombo e piombo organico oltre i limiti nei piezometri al limitare sud del sito e con valori prossimi ai limiti di legge. La problematica è oggetto dell’ordinanza del Ministero dell'Ambiente, che chiede ai proprietari del sito di individuare con precisione la zona di origine della contaminazione, ai fini della conseguente operazione di messa in sicurezza.

  • Area ex Carbochimica

La falda a valle del sito è stata pesantemente contaminata dagli inquinamenti tipici del sito e derivanti dalle attività industriali (tipicamente idrocarburi di varia natura).

Dopo l'accensione della barriera idraulica nel 2001, molti punti di monitoraggio hanno mostrato un miglioramento. La barriera preleva dalla falda acque molto contaminate e le filtra, rimuovendo continuamente la contaminazione che uscirebbe dal sito.

Restano comunque superamenti nei punti limitrofi alla roggia Lavisotto, presumibilmente dovuti all'influenza della roggia contaminata, che, date le dimensioni, non è possibile delimitare con una analoga barriera idraulica.

Per questo motivo, all'interno del Piano generale di utilizzazione delle Acque pubbliche (Pguap) è stata introdotta una forte limitazione d'uso della falda (di fatto inibendone l'uso nei pressi del Sito di interesse nazionale) e comunque nel 2013 il Comune, tramite Appa, ha effettuato analisi della qualità dell'aria attorno al Lavisotto che hanno permesso ad Azienda sanitaria di affermare che non vi sono criticità su questo fronte.

  • Falda area bypass

Il bypass è ubicato a fianco del Lavisotto e nella zona di alterazione della falda definita dal Pguap. I dati raccolti da Rfi e Appa nei piezometri all'interno del sedime ferroviario sono coerenti con i dati di monitoraggio storico, esterni al bypass in analoga posizione. Nella zona più vicina all'area ex Carbochimica e cavalcaferrovia di Nassirya la qualità della falda risente della presenza degli inquinanti di tipo idrocarburico, mentre più a valle non si registrano elementi di contaminazione del Sito di interesse nazionale.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero