Navigazione sul lago, nel 2018 agevolazioni per i residenti

ARCO E RIVA. Anche per il 2018 i residenti di Arco e Riva avranno diritto ad una agevolazione sull’acquisto dei biglietti del servizio di linea di Navigazione Lago di Garda, per ottenere la quale...



ARCO E RIVA. Anche per il 2018 i residenti di Arco e Riva avranno diritto ad una agevolazione sull’acquisto dei biglietti del servizio di linea di Navigazione Lago di Garda, per ottenere la quale sarà sufficiente presentare in una qualsiasi delle biglietterie un documento di identità che certifichi la residenza. L’iniziativa si chiama «Conosci il tuo lago» e maggiori informazioni si trovano sul sito Internet www.navigazionelaghi.it oppure telefonando al numero verde 800 551801 o al numero 030 9149511. La promozione è valida sui servizi pubblici di linea (compatibilmente con i servizi previsti dagli orari in vigore) e prevede l’applicazione di riduzioni sui biglietti ordinari per passeggeri e sulle carte di libera circolazione. La riduzione non sarà cumulabile con altre iniziative e riduzioni tariffarie e non sarà valida sui servizi speciali e sulle crociere. Non sono previste agevolazioni sul trasporto di bagagli o veicoli, la promozione non è cumulabile con altre iniziative e l’accesso ai servizi rapidi è ammesso previo pagamento del relativo supplemento ad eccezione dei possessori dei biglietti “carta di libera circolazione intera rete” che potranno accedere senza ulteriori costi a tutte le corse di linea.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti