Le ricerche

Trovato morto il fungaiolo scomparso da tre giorni nei boschi di Pellizzano

Antonio Cappellini, cremonese di 79 anni, ritrovato ieri sera (8 agosto) in un dirupo. Per l’uomo non c’era più nulla da fare. Usati i droni e i cani molecolari



TRENTO. Si sono concluse nel modo più tragico le ricerche di Antonio Cappellini, il fungaiolo cremonese di 79 anni di cui non si avevano più notizie da mercoledì 6 agosto.

Poco prima delle 20.30 di ieri, i soccorritori che da ore battevano i boschi sopra Pellizzano hanno ritrovato il corpo dell'uomo in un dirupo.

Per Cappellini, che da anni trascorreva le estati nella sua casa in Val di Sole, non c'era più nulla da fare.

L’uomo è stato ritrovato in una zona del bosco difficilmente raggiungibile via terra, grazie al drone di un operatore del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l'intervento dell'elicottero, che ha verricellato sul posto il tecnico di elisoccorso e l'equipe sanitaria, il cui medico ne ha constatato il decesso, avvenuto probabilmente a causa di una caduta dal balzo di roccia soprastante.

Alle ricerche hanno preso parte le Stazioni Val di Sole, Rabbi, Pejo, Vermiglio, Valle di Non e Alta Valle di Non del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, coadiuvate nelle operazioni dal Gruppo Ricerca e dalle Unità Cinofile, a cui si sono aggiunte le Unità Cinofile Molecolari della Scuola Provinciale, i Vigili del Fuoco del distretto Val di Sole e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI
Natale

Nella Trento romana nuova mostra, visite guidate e attività per famiglie

I siti archeologici offrono la possibilità di scoprire la storia più antica della città, grazie a iniziative per adulti e bambini ambientate nello Spazio sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo. Il primo appuntamento sabato 22 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti

ROVERETO Fiera di Santa Caterina, si apre il sipario sul Natale
NATALE Faedo "Paese del presepe": ecco la nuova edizione
TRENTO "Città del Natale": mercatino e molto altro nel segno della pace