Oggi, venerdì 21 novembre

Sole e nubi

condizioni meteorologiche

Una depressione sull'Italia richiamerà masse d'aria umida da est verso le Alpi. Contemporaneamente inizierà a soffiare il Föhn.

il tempo di oggi

Nel pomeriggio nelle valli le precipitazioni saranno assenti e soffierà vento freddo da nord. Sui monti localmente ci saranno ancora deboli nevicate, in esaurimento verso sera.



Domani, sabato 22 novembre

Variabilmente nuvoloso

condizioni meteorologiche

Una temporanea alta pressione garantirà tempo stabile. Nelle valli soffierà ancora il Föhn.

il tempo di domani

Dopo il dissolvimento delle nubi residue il tempo sarà soleggiato. Nel pomeriggio cielo sereno. Vento freddo da nord.



Prossimi giorni

Lunedì e martedì variabile

Domenica dominerà il sole ma con tendenza ad aumento della nuvolosità da ovest nel pomeriggio. Venti da nord in attenuazione. Temperature ancora basse per la stagione. Lunedì il cielo sarà molto nuvoloso con deboli nevicate a livello locale. Per martedì si prevede tempo variabile con molte nubi e qualche tratto soleggiato. Mercoledì le correnti in quota si disporranno da nord con tempo generalmente soleggiato e Föhn in molte vallate.

domenica
temporale
min. -9°/-2°
max. -2°/5°
lunedì
sole
min. -5°/0°
max. -1°/7°
martedì
nuvoloso
min. -6°/-1°
max. 0°/9°
mercoledì
temporale
min. -6°/-1°
max. 0°/9°
Copyright © Servizio meteo provinciale Alto Adige

Webcam

  • Senales

  • Val Venosta

  • Campo di Trens

  • Merano

  • Barbiano

  • Laghetti - Bassa Atesina

  • Vipiteno

  • Bressanone

  • Caldaro

Stazioni meteo - Dati in tempo reale

  • Bolzano 254 m 4.7 °C
  • Bressanone 590 m 3.7 °C
  • Brunico 828 m 0.5 °C
  • Dobbiaco 1219 m -3.3 °C
  • Fie' allo Sciliar 840 m -0.6 °C
  • Merano 330 m 4.2 °C
  • Nova Levante 1128 m -2.7 °C
  • Ora 250 m 4.0 °C
  • S. Martino in Badia 1150 m -2.8 °C
  • Salorno 212 m 3.9 °C
  • Sarentino 970 m 0.6 °C
  • Selva di V. Gardena 1594 m -6.0 °C
  • Silandro 698 m 1.9 °C
  • Vipiteno 943 m 0.0 °C
Oggi, venerdì 21 novembre

il tempo di oggi

Venerdì molto nuvoloso con precipitazioni deboli-moderate in mattinata, nevose oltre i 500-700 m. Non escluse locali nevicate a quote inferiori in corrispondenza dei fenomeni più intensi, con possibile temporaneo coinvolgimento anche dei fondovalle più bassi. Graduale esaurimento delle precipitazioni fra pomeriggio e sera. Temperature in lieve calo, sotto le medie del periodo. Venti moderati meridionali in quota, in rotazione da nord-est in serata. In valle venti settentrionali in progressivo rinforzo con raffiche fino a forti fra pomeriggio e sera.

Domani, sabato 22 novembre

il tempo di domani

Sabato generalmente asciutto e soleggiato, con residua nuvolosità al mattino in rapido dissolvimento. Temperature minime in calo con gelate anche a bassa quota. Massime in lieve rialzo. Venti moderati settentrionali in quota, fino a forti nelle valli soprattutto fra notte e mattina, in successiva attenuazione.

Prossimi giorni

il tempo di domenica

Domenica stabile e inizialmente sereno; dalle ore centrali transito di nuvolosità stratificata. Temperature in calo soprattutto nei valori minimi in valle, con estese gelate. Massime in lieve diminuzione. Venti deboli occidentali in quota in rinforzo da sud-ovest in serata, deboli variabili in valle.

il tempo di lunedì

Lunedì e nella prima parte di martedì molto nuvoloso con probabili deboli precipitazioni, nevose fino a bassa quota. Mercoledì soleggiato. Temperature inferiori alle medie del periodo.

domenica
temporale
-5° / 4°
lunedì
sole
-2° / 2°
martedì
nuvoloso
1° / 6°
mercoledì
temporale
1° / 6°
Copyright © Servizio meteotrentino

Webcam

  • Col Rodella Sud

  • Col Rodella Nord

  • Torbole

  • Manghen

  • Malga Terlago

  • Rumo

  • Pejo

  • Lago Calaita

  • Daone (Malga Bissina)

  • Ghiacciaio del Mandrone

  • Passo Costalunga

  • Malga Zugna

Stazioni meteo - Dati in tempo reale

  • Pergine Valsugana 458 m 1 °C
  • Lavarone (Chiesa) 1155 m -2.6 °C
  • Arco (Bruttagosto) 85 m 3.5 °C
  • Telve 410 m 2 °C
  • Tione 533 m 0.1 °C
  • San Lorenzo In Banale (Pergoletti) 685 m -0.5 °C
  • San Martino di Castrozza 1470 m -4.5 °C
  • Trento (Roncafort) 194 m 3.7 °C
  • Trento (Laste) 312 m 3.9 °C
  • Mezzolombardo (Maso delle Part) 204 m 4.5 °C
  • Cembra 652 m 0.3 °C
  • Moena (Diga Pezzè) 1205 m -3.4 °C
  • Cavalese 958 m -1 °C
  • Cles (Maso Maiano) 655 m 0.6 °C
  • Pinzolo 760 m -0.5 °C
  • Rovereto 203 m 3.4 °C
  • Santa Massenza (Centrale) 252 m 5.2 °C
  • Malé 720 m -0.3 °C








Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

Natura

Festa dell'albero: la media di 24 alberi ogni 100 abitanti è ancora insufficiente

“Secondo l’analisi di Legambiente, i capoluoghi italiani contano in media 24 alberi ogni 100 abitanti: un dato che conferma la necessità di ampliare e gestire meglio il verde urbano. In occasione della Festa dell’Albero 2024, l’associazione presenta un bilancio sull’applicazione della legge 10/2013, evidenziando progressi ancora disomogenei: solo un terzo delle città dispone di un Piano del Verde e poco più di un quarto ha un Regolamento dedicato. Tra il 21 e il 23 novembre oltre 120 iniziative di piantumazione coinvolgeranno scuole, cittadini e amministrazioni in 14 regioni

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori



Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI