Il nuovo Trentino

Cerca su Il nuovo Trentino

  • Leggi / Abbonati Il nuovo Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
giovedì, 28 settembre 2023
  • Cerca su Il nuovo Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Altre

    • Video
    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Progetti
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
13:17
Zucchero, svelato il trailer del film documentario
13:06
Abi-Cerved,aumentano i crediti deteriorati, picco nel 2024
13:01
Salgono i rendimenti nell'asta Btp 5 e 10 anni
12:35
Brandizzo: omelia per Aversa, 'morti strazianti e ingiuste'
12:17
Marelli va avanti con la chiusura a Crevalcore
11:52
Inps, inviati 17mila sms di sospensione Rdc da ottobre
11:51
Istituti prevedono contrazione dell'economia 2023 Germania
11:49
Pichetto, 'gli stoccaggi del gas sono oltre il 95%'
11:30
Macron in Corsica annuncia, 'autonomia in Costituzione'
11:27
Vienna, 'migliorare Patto Ue per evitare altre Lampedusa'




Argomento: permafrost

alto adige

Preservare il Permafrost con le seggiovie: anche Unibz nell'esperimento per la progettazione sostenibile

Il progetto si è svolto con la collaborazione del team di ricerca in Fisica tecnica ambientale della Libera Università di Bolzano

ambiente

Crolla la roccia sulle Dolomiti di Brenta, nessun ferito

Il distacco dalle punte di Campiglio, in zona cima Tosa. La causa è lo scioglimento del permafrost. Giovedì una frana di sassi si era invece staccata dal Sassolungo



montagna

Ghiacciai, studio Euregio sull’inquinamento dei torrenti prodotto dal permafrost

Al via una ricerca di Unibz, Fem e Accademia austriaca delle scienze. I rock glaciers abbondanti sopra quota 2400 metri

METEO

Presena, il ghiacciaio toglie la coperta termica. In attesa della neve

Rimosso il telo geotermico da 100 mila metri quadrati che protegge il ghiaccio dal caldo











S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media