hockey su prato - sconfitta contro i sardi dello juvenilia 

Sfuma nell’ultimo quarto il sogno di vittoria dell’UHC Adige

MORI. Un distratto ed arrendevole l'UHC Adige perde il confronto con i sardi dello Juvenilia. In tutto ciò, non è di poco conto, l'aver già ottenuto per i trentini, con quattro turni d'anticipo, la...



MORI. Un distratto ed arrendevole l'UHC Adige perde il confronto con i sardi dello Juvenilia. In tutto ciò, non è di poco conto, l'aver già ottenuto per i trentini, con quattro turni d'anticipo, la matematica certezza della seconda salvezza consecutiva, dopo che lo scorso anno i moriani la centrarono solo nell'ultima giornata. I sardi provenienti da Uras, un piccolo comune nell'entroterra dell'Isola, rincorrendo i lagarini per tre tempi, sono riusciti con un rush finale a capovolgere il match a loro favore. In pillole la partita inizia in salita per i padroni di casa, quando Serwenko mette la pallina in rete alle spalle del portiere Marchi. La reazione dei locali si concretizza con il pareggio direttamente da corner corto di Lorenzo Dalrì. L'undici di Cretti, a metà gara, si porta in vantaggio con un'azione travolgente e personale di Matteo Pellegrini; nuova fiammata sarda e l'ucraino Markesko ristabilisce la parità con un tiro non irresistibile.

Nel terzo tempo l'UHC Adige si riporta in vantaggio col rientrante Nicola Bertolini, che in contropiede al termine di un' azione da manuale, ben imbeccato da Filip Jaroszwesky, va in meta.

Nell'ultima quarto la concentrazione e non solo dei Trentini viene meno; e gli Isolani ribaltano il verdetto bucando in due occasioni, su azione da corto, il sacco dell'estremo Alberto Marchi. Nei minuti di recupero Munafò su rigore accorcia le distanze ma non rende meno amaro l'insuccesso in casa lagarina.

RISULTATI: Bologna - Suelli 6-5, Tevere Eur - Butterfly 2-1, De Sisti Roma - Pisa 2-4, Ferrini - Bonomi 4-6, UHC Adige - Juvenilia 4-5, Amsicora - Bra 0-2.

CLASSIFICA: Bra punti 46, Tevere Eur p.44, Bonomi p.42, Amsicora p.33, Bologna p.32, Juvenilia p.27, UHC Adige p.23, Ferrini p.22, De Sisti Roma p.17, Pisa p.16, Butterfly Roma p.11, Suelli p.7. (a.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"