la novità

Alla Charly Gaul Trento ospiterà anche una gara a scatto fisso

Nel programma della granfondo anche una gara "senza freni" in centro storico



TRENTO. Un’importante novità per la prossima edizione de “La Leggendaria Charly Gaul”, in programma domenica 9 luglio. La granfondo ciclistica del Monte Bondone, negli ultimi anni, ha arricchito il proprio programma con i due gustosi “antipasti” costituiti dalla cronometro della Valle dei Laghi – in programma il venerdì pomeriggio, a precedere la gara domenicale – e dalla “Moserissima”, la pedalata vintage non competitiva con biciclette ed abbigliamento d’epoca (il sabato mattina). Un “antipasto” che quest’anno sarà ancora più ricco: il sabato sera, nel centro storico di Trento, è infatti in programma una gara di biciclette a scatto fisso, la spettacolare – e spericolata... – specialità che si sta facendo strada tra quelle del ciclismo tradizionale. Perché vi si gareggia con un solo pignone sulla ruota posteriore e soprattutto... senza freni.

Tra i prossimi protagonisti del prossimo Red Hook Crit – il circuito mondiale dello scatto fisso, giunto alla decima edizione – ci sarà anche Ignazio Moser, il figlio più giovane del grande Francesco, che corre per la Cinelli. Come nelle gare di Formula 1 e motociclismo, gli atleti si guadagnano qualificazione e posizione in griglia di partenza grazie a turni di qualifica a tempo. Le finali, che come da tradizione si corrono durante la notte, nel Red Hook Crit si svolgono di fronte a migliaia di spettatori nelle più grandi città del mondo. Per Trento quella dell’8 luglio sarà una “prima” assoluta.(m.d.g.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"