Podcast / Ascolta

La giovane Oriana, uccisa e gettata nella cisterna a Trento: ecco la serie completa

Si è conclusa anche la terza storia  raccontata da Mario Cagol ne «Il suono delle pagine», storia tratta da «Delitti e misteri in Trentino» di Luigi Sardi. Ascoltala tutta d’un fiato!

LA SERIE / 1 La strage di Vetriolo
LA SERIE / 2 Lo scolaro e la maestra



TRENTO. Oriana Zanchetta aveva soltanto diciassette anni quando venne trovata senza vita nel fondo di una cisterna a Trento, in via Pietrastretta. È il 25 ottobre 1967 e il capoluogo trentino sprofonda nell’incubo di avere un assassino in libertà.

Chi è stato? Qualcuno che conosceva bene Oriana? Qualcuno che non l’aveva mai vista e che si è imbattuto in lei, molestandola e poi uccidendola?

Le indagini delle forze dell’ordine partono a sprona battuto, vengono ascoltati i familiari, gli amici, i conoscenti, i vicini. Insomma, chiunque sia in grado di fornire una testimonianza sulle ultime ore di vita di Oriana, che stava tornando a casa dal lavoro senza più farvi ritorno.

Una vicenda piena di colpi di scena, con il fermo di alcuni sospettati ma sempre rilasciati per mancanza di indizi, di prove, di conferme certe. Fino alla terribile conclusione: un maniaco in libertà, e la morte di una ragazza di soli 17 anni senza un colpevole.

Il delitto della cisterna è uno degli episodi della cronaca nera trentina raccontati da Luigi Sardi nel libro «Delitti e misteri in Trentino» edito da Curcu & Genovese e che adesso è diventato un podcast grazie all'intensa interpretazione di Mario Cagol ne «Il suono delle pagine».

Un podcast che si è sviluppato su tre puntate, pubblicate nelle scorse settimane sul nostro sito: ecco la serie completa da ascoltare tutto d’un fiato.

Buon ascolto!

















Montagna







In primo piano

la vertenza

Sciopero per l’integrativo scaduto da 5 anni: sindacati contro la Cooperazione

Le organizzazioni sindacali Filcamsc Cgil, Fisascat Cisl e UiltuCs hanno indetto uno sciopero per il giorno 8 giugno, per il turno completo di lavoro giornaliero dei lavoratori della Cooperazione di consumo trentina (quasi 1.900). Ciò perché hanno considerato inaccettabili le proposte del movimento cooperativo. Infatti a fine mese saranno trascorsi ben 5 anni e mezzo dalla scadenza del Contratto integrativo provinciale della Distribuzione Cooperativa. Lo sciopero è stato indetto a difesa del contratto integrativo provinciale, di un giusto rinnovo del contratto ed a difesa di una Cooperazione dignitosa. Dalle ore 14 di giovedì 8 giugno è previsto un presidio alla Federazione trentina della Cooperazione.

Iniziativa

La montagna trentina è viva. Arriva la settimana della “prudenza”

Presentata questa mattina (5 giugno), nella sede della Sat con la vicepresidente Iole Manica, Chiara De Pol per Trentino Marketing, Walter Cainelli, presidente del Soccorso alpino e speleologico Trentino, Gianni Canale, presidente delle Guide alpine del Trentino e Daniele Rosi, per i rifugisti trentini la Settimana della “Prudenza in montagna”


Claudio Libera