Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città

Numerosi poliziotti feriti. Appello di Vucic alla calma

BELGRADO


(ANSA) - BELGRADO, 14 AGO - Alta tensione in serata a Belgrado e altre città della Serbia, dove il movimento degli studenti in agitazione ha inscenato in contemporanea nuove, massicce proteste antigovernative, con violenze e incidenti di piazza che hanno causato il ferimento di numerosi poliziotti. Il ministro dell'interno Ivica Dacic, stigmatizzando il comportamento violento e aggressivo dei manifestanti, ha parlato di almeno 15 agenti feriti, alcuni in condizioni serie. Nella capitale Belgrado, a Novi Sad, Cacak, Kraljevo e altre località i dimostranti hanno attaccato le forze di polizia bersangliandole con fitti lanci di sassi, bottiglie, uova, sacchetti di spazzatura e altri oggetti. Gli agenti, ha detto Dacic, sono intervenuti in molti casi a difesa di sedi del partito di governo Sns assediate dai dimostranti, e a difesa delle quali si sono schierati miltanti del partito, aggrediti a loro volta da gruppi di facinorosi. Tentativi di irruzione nelle sedi di partito sono stati respinti dalla polizia intervenuta in assetto antisommosa, con cordoni a separare le opposte fazioni. A Belgrado un corteo di studenti ha raggiunto il Parco Pionirski, difronte al parlamento, dove dallo scorso marzo sono accampati gruppi di studenti contrari al movimento di protesta e che chiedono da tempo di poter tornare nelle facoltà universitarie occupate e riprendere i regolari corsi di studio. In tarda serata è intervenuto il presidente Aleksandar Vucic che, con messaggi sui social, ha lanciato appelli alla calma e a porre fine a violenze gratuite e del tutto ingiustificate contro le forze di polizia. Già ieri sera vi erano stati scontri e incidenti a Vrbas e Backa Palanka con il ferimento di quattro agenti. La nuova fiammata di proteste antigoverntive e violenze si è registrata dopo un periodo di relativa calma da parte del movimento degli studenti che, appoggiati da larghe fasce della popolazione e da parte dell'opposizione, contestano presidente e governo della Serbia sin dallo scorso novembre, dopo la morte di 16 persone nel crollo di una tettoia alla stazione di Novi Sad causata, a loro avviso, da incuria e scarsi controlli direttamente legati alla corruzione dilagante nel Paese. Per questo dalla scorsa primavera gli studenti chiedono giustizia per le vittime e elezioni anticipate. (ANSA).













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes