Oltre 530 arresti a protesta Palestine Action in Gb, è polemica

Insorgono ong dopo manifestazione Londra. Dubbi anche da polizia

LONDRA


(ANSA) - LONDRA, 11 AGO - È polemica nel Regno Unito dopo che oltre 530 persone sono state arrestate da Scotland Yard per aver manifestato sabato a Londra in modo non violento a sostegno di Palestine Action, l'organizzazione pro-pal inserita nella lista nera delle 'organizzazioni terroristiche' in seguito alla contestatissima decisione del governo laburista del premier Keir Starmer. Da più parti, fra cui le ong come Amnesty International e Greenpeace, oltre a rappresentanti politici e organizzazioni internazionali, hanno condannato con forza quanto successo a partire dalla limitazione al diritto di manifestare, frutto della linea dura dell'esecutivo, considerando che quasi tutte le persone sono state fermate solo per aver pacificamente mostrato cartelli di solidarietà a Palestine Action, oltre che contro il "genocidio" a Gaza imputato ad Israele, con appena una dozzina di accusati invece di resistenza alle forze dell'ordine, di intralcio al traffico o di aver scandito presunti slogan d'istigazione all'odio. Tutti dovranno rispondere davanti alla giustizia di reati ai sensi della legge anti-terrorismo del 2000, incluse due signore novantenni presenti alla manifestazione: il video del loro fermo è stato diffuso sui social media sollevando altre critiche. Il giornale progressista Guardian riporta oggi in prima pagina, in base ai dati di Scotland Yard, che metà delle persone arrestate aveva 60 anni o più. Quella che quindi si è trasformata in una retata di anziani ha sollevato forti dubbi perfino fra le forze dell'ordine. La Met Police ha dichiarato di aver dovuto affrontare sfide "del tutto irrealistiche" nel corso della manifestazione per il numero di arresti compiuti: ancor di più se si considera che altre proteste sono già state programmate. (ANSA).













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes