Incassi, subito in vetta Weapons, che scalza i Fantastici 4

Terza piazza per Quel pazzo venerdì 2. Box office -29%

ROMA


(ANSA) - ROMA, 11 AGO - Debutto in vetta agli incassi del fine settimana per Weapons: il mystery horror di Zach Cregger con Josh Brolin, Julia Garner, June Raphael, storia di un gruppo di studenti che svaniscono nel nulla, raccoglie 658.642 euro in cinque giorni di programmazione, in base ai dati Cinetel, scalzando I Fantastici 4: Gli Inizi. Il cinecomic Marvel mette in cascina altri 478.317 euro (-64% rispetto allo scorso weekend), superando così i 7 milioni di bottino complessivo (7.061.393 euro). Sul terzo gradino del podio un'altra new entry: Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo: 22 anni dopo Quel pazzo venerdì, amato classico Disney per famiglie del 2003, la coppia Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan, dirette da Nisha Granata, esordisce con 220.993 euro (e una media di 898 euro in 246 cinema), per un totale di 295.286 euro in cinque giorni. Scivolano dalla seconda alla quarta posizione i dinosauri di Jurassic World - La rinascita: il film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson mette a segno altri 177.079 euro nel fine settimana, sfiorando quota 10,5 milioni (10.494.507 euro). Quinta piazza per l'altro blockbuster dell'estate, il Superman di James Gunn, con David Corenswet nei panni dell'uomo d'acciaio, che incassa 123.734 nel weekend, per un complesso di 5.277.750 euro. In sesta posizione l'evergreen Il signore degli anelli: Il ritorno del re, con 113.572 euro e una media di 1.032 euro in 110 sale, per un totale di 705.738 euro dal 2021, quando è tornato al cinema in versione 4k. Perde quattro posizioni ed è settimo l'horror Bring Her Back - Torna da me con 111.031 euro nel weekend (e un totale di 663.754 euro). In discesa, in ottava posizione, Una pallottola spuntata, quarto capitolo della serie diretto da Akiva Schaffer, con 82.750 euro (per un totale di 459.012 euro in due settimane). In nona posizione le anteprime di Tutta colpa del rock, la commedia di Andrea Jublin con Lillo Petrolo, Maurizio Lastrico, Elio, che il 9 e il 10 agosto ha incassato 54.058 euro, con una media di 241 euro in 224 cinema, in attesa dell'uscita dal 28 agosto. Chiude la top ten Elio, il film Disney/Pixar, con 45.638 euro nel weekend, per un bottino totale di 2.706.940 euro. Nel complesso, il box office del weekend è di 2.586.721 euro, in calo del 29% rispetto a una settimana fa, quando aveva raggiunto i 3.651.661 euro (e in discesa del 7.85% rispetto ai 2.808.622 euro del fine settimana corrispondente del 2024). (ANSA).













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

Natura

Festa dell'albero: la media di 24 alberi ogni 100 abitanti è ancora insufficiente

“Secondo l’analisi di Legambiente, i capoluoghi italiani contano in media 24 alberi ogni 100 abitanti: un dato che conferma la necessità di ampliare e gestire meglio il verde urbano. In occasione della Festa dell’Albero 2024, l’associazione presenta un bilancio sull’applicazione della legge 10/2013, evidenziando progressi ancora disomogenei: solo un terzo delle città dispone di un Piano del Verde e poco più di un quarto ha un Regolamento dedicato. Tra il 21 e il 23 novembre oltre 120 iniziative di piantumazione coinvolgeranno scuole, cittadini e amministrazioni in 14 regioni

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI