Nella frazione Tomaselli ora le vie hanno un nome 

Il Comune di Castel Ivano ha definito la toponomastica per la località di Strigno Approvata dal consiglio la variazione di bilancio per l’illuminazione in tre paesi


di Fabio Franceschini


CASTEL IVANO. Finalmente anche Tomaselli avrà le sue vie. È stata, infatti, accolta all’unanimità dal consiglio comunale di martedì la proposta di individuare in “Santa Barbara”, “Sant’Agata” e “Claudia Augusta” i nomi con cui identificare le tre vie di cui si compone la frazione.

«Atto necessario – spiega la presidente Ezia Bozzola – dal momento che a Tomaselli non esisteva alcuna via se non la frazione stessa». Le vie minori porteranno quindi il nome delle due patrone, Santa Barbara e Sant’Agata, mentre per quella principale, che corrisponde alla strada provinciale del Tesino, è stato scelto il nome dell’antica via romana che un tempo attraversava la frazione, la Claudia Augusta Altinate.

Sempre all’unanimità è stata ratificata dal consiglio comunale di Castel Ivano la deliberazione della giunta del 25 ottobre avente come oggetto la nona variazione del bilancio di previsione per gli esercizi 2018-2020 e del relativo Dup. «Delibera adottata d’urgenza – spiega il sindaco – vista la primaria necessità di appaltare i lavori di rifacimento dell’impianto d’illuminazione pubblica, nelle frazioni di Villa, Strigno e Tomaselli, entro il 31 dicembre di quest’anno». Opera da 737 mila euro che sarà coperta per il 90% da contributo provinciale mentre il restante 10% sarà finanziato con fondi derivanti dall’utilizzo degli spazi finanziari.

È stata invece modificata con il voto favorevole di 16 consiglieri sui 18 presenti, due dei quali contrari, la delibera del 2016 con cui il Commissario straordinario stabiliva, ai fini della realizzazione di un intervento di bonifica, la sospensione del diritto di uso civico di alcune particelle fondiarie del Comune di Villa Agnedo e la loro concessione al Consorzio di miglioramento fondiario per un periodo di 40 anni. Intervento peraltro autorizzato anche su particelle appartenenti al demanio stradale. «Dal momento che il consorzio ha la possibilità di emettere ruoli solo nei confronti dei consorziati – spiega il sindaco – abbiamo ritenuto fosse utile modificare la delibera in oggetto prevedendo, anziché la possibilità di subconcedere ad “agricoltori”, la possibilità di subconcedere solo a “consorziati”. Persone che, pur svolgendo attività agricola, hanno la sede dell’azienda o delle loro proprietà all’interno del perimetro del consorzio». Con il voto favorevole di 10 consiglieri sui 18 presenti, di cui 7 contrari ed 1 astenuto, si è, inoltre, deciso di emendare la delibera consiliare inserendo come criterio di assegnazione ai subconcessionari un maggior punteggio per chi esercita agricoltura biologica. Direttiva alla quale il consorzio dovrà per forza di cose attenersi.

In chiusura di seduta il consiglio ha nominato i membri della commissione regolamenti che sarà, costituita da Giacomo Pasquazzo, Gabriele Tisi, Attilio Pedenzini, Renzo Cescato ed Ezia Bozzola. Pur avendo ricevuto i voti sufficienti per poter entrare in commissione il consigliere di minoranza Renzo Sandri ha deciso polemicamente di non accettare la nomina. «Non perché non la ritengo una cosa importante, – spiega – ma per la mancanza di coinvolgimento e trasparenza che caratterizza da sempre questa maggioranza». Dello stesso avviso Ezio Tessaro il quale ha voluto far presente come il gruppo di minoranza da lui guidato venga sistematicamente escluso da tutte le decisioni di maggior rilievo.













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

Natura

Festa dell'albero: la media di 24 alberi ogni 100 abitanti è ancora insufficiente

“Secondo l’analisi di Legambiente, i capoluoghi italiani contano in media 24 alberi ogni 100 abitanti: un dato che conferma la necessità di ampliare e gestire meglio il verde urbano. In occasione della Festa dell’Albero 2024, l’associazione presenta un bilancio sull’applicazione della legge 10/2013, evidenziando progressi ancora disomogenei: solo un terzo delle città dispone di un Piano del Verde e poco più di un quarto ha un Regolamento dedicato. Tra il 21 e il 23 novembre oltre 120 iniziative di piantumazione coinvolgeranno scuole, cittadini e amministrazioni in 14 regioni

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI