La prevenzione dei tumori entra nelle aule del Primiero

Primiero. Gli studenti delle classi terze dell’Istituto di istruzione superiore di Primiero hanno partecipato con attenzione e interesse all’incontro, in tema di prevenzione tumorale, tenutosi nell’au...



Primiero. Gli studenti delle classi terze dell’Istituto di istruzione superiore di Primiero hanno partecipato con attenzione e interesse all’incontro, in tema di prevenzione tumorale, tenutosi nell’aula magna della scuola e che si inserisce nel “Progetto Martina”, proposto già da sei anni dalla locale sezione Lions Primiero San Martino di Castrozza.

L’iniziativa

Il progetto parte dalla semplice premessa che è importante difendere la salute e si avvale della consulenza del dottor Stefano Camurri Piloni, presidente del comitato scientifico nazionale del “Progetto Martina” che coinvolge 130 mila studenti in Italia. Lo scopo è far comprendere che la conoscenza e l’impegno personali sono fondamentali per mettere in pratica fattibili ma indispensabili accorgimenti per evitare carcinomi al testicolo, mammella, melanoma e collo dell’utero. Le regole sono ormai note: no a fumo ed alcol, aumentare il consumo di prodotti freschi e sani, praticare attività fisica, mantenere una buona socialità, sottoporsi a test diagnostici. Non sempre i giovani ne sono consapevoli ed è per questo che il dottor Camurri Piloni non si stanca di essere presente nelle scuole, facendosi ascoltare grazie al suo gergo giovanile accattivante.

I punti centrali

Senza sosta ha ripetuto che bastano 15 sigarette per modificare negativamente il dna cellulare, mentre lo spinello aumenta del 5% la probabilità di ammalarsi di tumore al testicolo, spiegando anche come il detto “si è bevuto il cervello” purtroppo corrisponda a verità, poiché l’assunzione anche dosi minime di alcol diventa la principale causa di morte per incidenti tra i giovani. Tanti gli spunti, tanta l’attenzione da parte degli studenti. E visto l’interesse dei ragazzi, da quest’anno, in accordo con il dirigente scolastico Giulio Bertoldi e la collaborazione della professoressa Tina Balbo, il “Progetto Martina” rientra nel calendario scolastico: non più perciò incontro estemporaneo, ma lezione in programma. R.B.













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes