mori. oxeego-stivo on the rock

In 200 di corsa dalla piazza fino alla vetta dello Stivo

MORI. Circa 200 gli atleti che sono partiti sfidando pioggia e nebbia per coprire le due distanze della seconda edizione di Oxeego-Stivo on the Rock, organizzata dalla sezione di Mori della Sat....



MORI. Circa 200 gli atleti che sono partiti sfidando pioggia e nebbia per coprire le due distanze della seconda edizione di Oxeego-Stivo on the Rock, organizzata dalla sezione di Mori della Sat. Quest'anno la novità è stato il percorso più breve di 26 km e 1700 metri di dislivello che ha visto trionfare tra gli uomini l'atleta brentegano Lorenzo Andreolli (G.S Brentonico 2:49:49) seguito da Matteo Perli (2:50:12) e Federico Bottamedi (2:54:33). Tra le donne prima al traguardo Fabiana Rapezzi (Osa Valmadrera 3:18:53) seguita da Silvia Tomasini (3:28:58) e Loredana Gaddo (3:40:47). Sulla distanza regina di 36 km e 2700 metri di dislivello vittoria di Andrea Debiasi (Team Crazy Idea 3:47:45), secondo classificato lo scorso anno, seguito dai portacolori del Team La Sportiva Andreas Reiter (3:49:29) e Nicola Giovanelli (4:04:40). Quarto Christian Modena (Team New Balance- Mud and Snow), ideatore e tra gli organizzatori della gara. Tra le donne Federica Iachelini (Maddalena Sky Team) si è aggiudicata la vittoria con 5:23.18 seguita dalla veterana Tina Angela Sbrissa (Team Tornado 5:28:53) e da Elisabeth Laimer 5:43:57. Il percorso lungo ha avuto come punto cruciale la salita dei "geroni" del Monte Stivo (800 metri di dislivello in 2 km), salita che è stata cronometrata e che ha visto spiccare tra gli uomini Andrea Debiasi e tra le donne Federica Iachelini. Entusiastiche le impressioni dei concorrenti, che hanno sottolineato la bellezza del percorso e l'ottima organizzazione capace di far fronte anche alle avversità del meteo. Mattia Bertolini, presidente della Sat di Mori, si dice molto soddisfatto della riuscita dell'evento e ringrazia tutti i volontari e le associazioni coinvolte, vero motore dell’evento. Più di 150 sono stati infatti i volontari che hanno reso possibile la realizzazione della corsa. (m.cass.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"