ambiente

Un terzo dei roveretani fa male la “differenziata”

Prosegue la campagna di sensibilizzazione di Dolomiti energia sui sacchi Etichetta rossa all’esterno per segnalare la presenza di rifiuti sbagliati



ROVERETO. Un terzo dei roveretani non è ancora in grado di differenziare correttamente i rifiuti prodotti in casa. La riprova si è avuta nei giorni scorsi. In numerose vie del centro storico era possibile notare, a terra, una fila di sacchi azzurri (quelli che devono accogliere gli imballaggi leggeri) con una larga etichetta rossa in testa. Il campanello d’allarme degli operatori di Dolomiti Energia: all’interno del sacco erano presenti rifiuti sbagliati. Che non permette - spiegano da Dolomiti Energia - di raccogliere il sacco, in quanto modificherebbe il corretto processo di smaltimento dei rifiuti urbani».

Niente di clamoroso, voi direte. Ma quell’etichetta rossa è molto importante per mantenere alta l’attenzione verso il corretto “Abc dei rifiuti”. Perché - secondo gli ultimi dati in possesso dall’ufficio ambiente del Comune e da Dolomiti Energia - c’è ancora un 30 per cento dei cittadini di Rovereto che non ha ancora compreso dove mettere cosa.

La percentuale del 30% è una media annuale, in quanto il margine di errore si amplia o si restringe nei corso dei dodici mesi. Il bollo rosso è un messaggio efficiente: aiuta le persone a migliorare ulteriormente la qualità di ciò che viene separato.

«Quando una persona trova sul proprio sacco il bollo rosso - spiegano ancora da Dolomiti Energia - significa che nel sacco degli imballaggi leggeri sono stati inseriti rifiuti che andrebbero nella plastica o al Crm». Uno degli errori più classici è lo smaltimento dei giocattoli di plastica dei bambini. Molte persone non sanno che possono portarli direttamente al Crm di Marco, oppure possono infilarli nei sacchi della plastica.

ltro errore classico le borse di plastica, i piatti usati per il pic nic in montagna o al lago: tutti rifiuti che vanno nella plastica, non negli imballaggi leggeri. «A questo proposito, se qualcuno ha dubbi, puoi contattare i nostri uffici (0464 456111) oppure il numero verde 800 847028. Altrimenti non resta che rileggere il nostro manuale della corretta differenziata del porta a porta. Oppure entrando nel sito internet di Dolomiti energia». (n.f.)













Ambiente&Percorsi

LA RASSEGNA

Giornate del turismo montano, al Muse il primo incontro

Oggi, mercoledì 12 novembre, si sono aperti i lavori della nuova edizione della Bitm - Giornate del turismo montano, in programma fino a venerdì, al Muse - ma oggi pomeriggio anche a Rovereto - con un ricco calendario di incontri, studi e testimonianze dedicati al tema “Turismo e ospitalità: raccontare l’identità dei territori di montagna”. Tre giorni per esplorare come narrazione, sostenibilità e innovazione possano diventare strumenti concreti per valorizzare le destinazioni montane e costruire un turismo sempre più autentico e partecipato. In queste immagini di Claudio Libera, alcuni momenti dell'evento di apertura - QUI L'ARTICOLO

ambiente

Il cambiamento climatico colpisce anche velivoli e aeroporti: ecco come

Le tempeste sempre più intense dovute al riscaldamento globale provocano turbolenze maggiori e, di conseguenza, costi sempre più elevati a causa delle manovre fatte per evitarle, delle interruzioni dei servizi e della manutenzione richiesta. Lo evidenzia lo studio svolto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dal Laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace

turismo

La generazione Alpha farà vacanze innovative: ecco i viaggiatori del futuro

Uno studio recente evidenzia un cambiamento significativo delle tendenze per i figli dei Millennials, oggi adolescenti e nativi digitali: il viaggio fisico per loro è una necessità essenziale, un mezzo per evadere dalla routine quotidiana dei social. Ecco i cinque scenari prospettati, nei quali avranno un ruolo nuove piattaforme di prenotazione in tempo reale e gli assistenti virtuali con intelligenza artificiale

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/7

Le zone di montagna sono sempre state uno degli indicatori più sensibili del cambiamento del clima e della salute del pianeta. L’aumento delle temperature e il consumo di risorse naturali sono molto più evidenti e tangibili. Sono inoltre molteplici i fattori che impattano sul paesaggio e l'economia delle comunità montane e che segneranno il destino delle prossime generazioni.
Riccardo Insam, consulente ambientale e guida escursionistica e Cesare Lasen, botanico e naturalista, ci spiegano come ascoltare i segnali che la natura ci invia e trovare soluzioni percorribili nei diversi contesti montani.

caccia

«Le mangiatoie per cervi e caprioli attirano orsi e lupi: vanno vietate»

Nuovo appello del Wwf che si rivolge alla Provincia allegando anche la documentazione fotografica di un'orsa con i cuccioli: l'associazione spiega che il foraggiamento (frutta, fieno, cereali) modifica il comportamento dei predatori, ne riduce gli spostamenti (perché individuano punti molto ricchi di ungulati) e rischia di avvicinarli ai centri abitati

LO STUDIO Vicino alle mangiatoie più ungulati e passaggi di lupo