varone

Sagra della lumaca, la protesta della Lega Antivivisezione

Scoppia la polemica animalista sulla sagra della lumaca "Schneckenfest" organizzata dal Gruppo Iniziative Varone



VARONE. Prosegue oggi e si conclude domani al parco Pernone di Varone di Riva la sagra della lumaca "Schneckenfest" organizzata dal Gruppo Iniziative Varone. Nella giornata odierna la cucina apre alle 18 con le varie specialità (degustazione di lumache alla trentina con polenta e altri piatti della tradizione locale), con dalle 21 la serata danzante, mentre l'appuntamento domenicale prevede cucina dalle 11 alle 14.30 e dalle 18 alle 22, dalle 14.30 giochi gonfiabili e Nutella party per bambini e dalle 21 serata danzante con intermezzi del Good Vibes Acoustic Trio.

Riguardo le degustazioni, arriva protesta della Lega Antivivisezione: «Come ogni anno - scrive Sara Carlin - il programma prevede la cottura di migliaia di esseri viventi uccisi vivi per onorare una tradizione culinaria, come accade sovente nel periodo estivo in gran parte delle località della nostra regione. Anche quest’anno, La Lav del Trentino prende fermamente posizione contro la sagra della lumaca, che arreca grandi sofferenze a questi animali. Le lumache di terra genere Helix, o chiocciole, utilizzate per fini alimentari, vengono infatti allevate per un periodo di tempo utile al loro accrescimento, poi vengono fatte “spurgare” per almeno tre giorni, durante i quali gli animali vengono lasciati a digiuno per svuotare i loro contenuti intestinali, provocando in molti casi la morte per inedia. In seguito, vengono ulteriormente torturati con sale o aceto per produrre bava, allo scopo di “spurgarli” completamente, infine gettati ancora vivi nell’acqua bollente, privati della conchiglia e destinati alla vendita. Nonostante le lumache vengano da molti considerate semplici molluschi privi di sensibilità, questi animali sono dotati di sottili tentacoli tattili che fungono da veri e propri organi di senso e il loro ganglio celebrale comporta una indubbia sensibilità al dolore. Sebbene vengano spesso utilizzate lumache congelate per questo genere di eventi, ciò non comporta una minor sofferenza, in quanto comunque prima di essere congelati, gli animali sono stati bolliti vivi».

«La Lav - afferma e conclude Sara Carlin, responsabile del settore veg della Lav del Trentino - è contraria all’uso e all’abuso di animali non umani con lo scopo di appagare il piacere, in questo caso gastronomico, dell’uomo. Confidiamo in una maggiore sensibilità delle persone, perché un mondo privo di ogni tipo di sfruttamento animale è possibile e dipende da tutti noi. E intanto, da subito, tutti possono diminuire le sofferenze degli animali non mangiando le lumache alla sagra». (m.cass.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"