Mensa dei frati, una tettoia e una sala d’ascolto

Trento. Gli uomini (il 95% del totale) e le donne (il restante 5%) che cenano alla mensa della Provvidenza dai frati Cappuccini alla Cervara sono meno che in passato. Circa 80-90 al giorno (sette su...



Trento. Gli uomini (il 95% del totale) e le donne (il restante 5%) che cenano alla mensa della Provvidenza dai frati Cappuccini alla Cervara sono meno che in passato. Circa 80-90 al giorno (sette su sette, dalle 17,15 alle 18,30) a fronte degli oltre cento del periodo in cui la crisi “batteva” forte. La maggioranza è ancora straniera (l’80%), tanti i pakistani che arrivano dalla rotta balcanica ormai riaperta, ma sono in aumento gli italiani. E non solo i senza tetto ma anche molti che hanno un reddito basso da non poter riempire regolarmente il carrello della spesa o che hanno situazioni familiari difficili.

Una spiegazione allo stato dell’arte padre Massimo Lorandini, responsabile del convento, che è succeduto a padre Fabrizio Forti, scomparso nel 2016, ce l’ha. Secondo il religioso diversi stranieri, con la crisi, non ce la facevano più a vivere qui e hanno preferito tornarsene a casa, chi in nord Africa chi nell’est europeo, grazie anche al processo di delocalizzazione di molte imprese che ha permesso magari di trovare un posto di lavoro e sistemarsi.

Sono circa 500 i volontari che, a turno, “seguono” la mensa e permettono che questa forma di aiuto si ripeta ogni giorno dell’anno; 120 i nuclei familiari ai quali vengono forniti pacchi-viveri.

Nei locali del convento è attiva anche una scuola di italiano per stranieri ed è aperta una sede della cooperativa La Rete che “intercetta” il disagio di molti di quelli che passano in collina per un pasto.

L’occasione per fare il punto della situazione è stata l’inaugurazione, ieri mattina, di una tettoia e di una sala d’ascolto. La tettoia servirà agli ospiti che aspettano di andare a mensa per ripararsi in caso di intemperie. La sala (sono stati rifatti gli infissi delle finestre, messe a posto le porte, sistemato il locale) permetterà di incontrarsi, di avere un momento di relazione e tranquillità.

Gli spazi sono stati realizzati grazie al contributo (25mila euro) del Caaf (Centro autorizzato di assistenza fiscale) Nordest (Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia) molto attivo, fin dal 1999, nel campo della solidarietà in diverse parti del mondo, oltreché in Italia. Altri 20mila euro sono arrivati dalla Provincia (stanziati dalla precedente giunta provinciale di centrosinistra presieduta dal pattino Ugo Rossi) mentre il Comune ha concesso le autorizzazioni. “Mi auguro – ha sottolineato padre Lorandini – che l’ente pubblico non si “sfili” da queste azioni e sappia capire quanto una parte della “sua” cittadinanza sia sofferente”. Per Gastone Bozza, responsabile del Caaf Nordest “questi, come altri progetti di solidarietà, sono utili per dare speranza”. Ha poi ricordato che il Caaf ha costituito un fondo alimentato da una quota di 50 centesimi accantonata per ogni fattura emessa per la dichiarazione dei redditi e altri 50, su base volontaria, da chi usufruisce dei servizi fiscali del Centro.

Franco Ianeselli, segretario provinciale della Cgil, ha sottolineato che “è decisivo, tantopiù adesso, creare tutte le unioni possibili, come questa tra noi e i Cappuccini, per determinare un’alleanza sociale per una società coesa”. Dal canto suo, il sindaco Alessandro Andreatta ha affermato quanto sia significativo “stare in tanti dalla stessa parte, quella dell’accoglienza e della solidarietà”. PA.PI.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"