Lavis, la due giorni dedicata all’ambiente

Torna «Ecologica-mente»: stasera incontro sui pannolini lavabili, domani si raccolgono gli oggetti per la Festa del riuso


di Daniele Erler


LAVIS. Torna l'appuntamento con «Ecologica-mente» a Lavis.

Questo weekend il centro storico sarà chiuso al traffico; un modo non tanto per approfittare del beneficio sull'atmosfera di due giorni senz'auto, quanto per educare al rispetto dell'ambiente, sfruttando un modo diverso di vivere il paese. Bel tempo permettendo (e in effetti, negli ultimi anni, il successo dell'iniziativa è stato variabile proprio a seconda delle condizioni meteorologiche), il centro storico sarà animato con iniziative all'area aperta, rivolte soprattutto alle famiglie. Andiamo con ordine. Idealmente, la manifestazione si apre già questa sera (dalle 20.30), nella sala didattica della casa anziani di via Degasperi, con l'incontro «Pannolini lavabili: tutto ciò che c'è da sapere», un momento informativo con esperienze e consigli rivolti alle famiglie. Domani poi si entra nel vivo. Dalle 8.30 fino a mezzogiorno, la passeggiata in collina, con l'arrivo sull'Avisio, organizzata dalla Sat.

Si intitola «Puliamo il mondo: liberiamo il territorio dai rifiuti», e la partenza è nel portico del Point. Domani pomeriggio (dalle 14 alle 18) parte anche la «Festa del Riuso». Sempre al portico del Point in via Matteotti, si raccolgono gli oggetti (giocattoli, libri, casalinghi e abbigliamento, solo in buone condizioni), che saranno poi ridistribuiti domenica. Domani intanto, dalle 15 alle 18 si terrà anche la gimkana per i bambini, con partenza dal municipio; e se qualcuno ha la bicicletta che necessita di una piccola riparazione, in centro c'è anche il laboratorio dell'Istituto Comprensivo. Per tutto il pomeriggio, nella piazzetta della biblioteca i bambini troveranno l'animazione (trucca bimbi, sculture, palloncini, ecc.) curata dal consorzio dei commercianti “Welcome Lavis”. La domenica “ecologica” ritrova quindi, come detto, la «Festa del riuso». Semplici le regole: con solo un euro (andrà in beneficenza) si possono ritirare fino a 5 oggetti, che si ritrovano nei portici di via Matteotti dalle 10 alle 16.

Poi, numerosi altri laboratori, come quello per adulti con la sarta (per riprendere ago e filo), «Riciclò e Ricicletta» per bambini nella piazzetta della biblioteca (con costruzione di burattini, che saranno poi usati in una rappresentazione finale). Dalle 14 alle 17, alla Pro Loco ci sarà poi la scuola di circo “Bolla di sapone” per i più piccoli, con la merenda per tutti alle 16.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"