La Dc torna a piazza del Gesù e c’è Tarolli

TRENTO. Riapre la storica sede della vecchia Dc in piazza del Gesù. Il palazzo ormai era diventato un topos della politica italiana insieme alla vicina sede del Pci di via delle Botteghe Oscure....



TRENTO. Riapre la storica sede della vecchia Dc in piazza del Gesù. Il palazzo ormai era diventato un topos della politica italiana insieme alla vicina sede del Pci di via delle Botteghe Oscure. Adesso, con dimensioni molto più piccole, riaprono gli uffici di quella che fu la Balena bianca. Adesso la Dc di Gianni Fontana somiglia più a un’acciuga che a una balena, ma gli orfani del tempo che fu si sono fatti sfuggire anche una lacrimuccia di nostalgia.

Alla riapertura erano presenti vecchi e nuovi sostenitori e simpatizzanti, si sono notati, tra gli altri, Calogero Mannino, Zolla, Tassone, Nisticò, Eufemi e anche l’ex senatore trentino Ivo Tarolli, sempre attivo sulla scena politica nazionale. C’erano molti militanti giunti da molte parti d’Italia attratti dalla notizia del ritorno a Piazza del Gesù. Significativa anche la partecipazione di alcuni componenti sin qui protagonisti di una serie di distinguo critici come Angelo Sandri, Antonio De Simoni e l’avvocato Cerenza, lieti di tornare alla casa comune.

Dopo un ampio dibattito nel quale sono intervenuti, tra gli altri, Gubert, Lisi, Fabbrini, Luciani, Zolla, Fago, Barbuto, Portacci, Bonalberti, Cugliari, Rosini, Valenti, Carmagnola e De Maio, l’incontro si è concluso in un clima di grande unità dando il mandato al Presidente di incontrare nei prossimi giorni i diversi esponenti dei gruppi che fanno riferimento alla comune matrice democratico cristiana per verificare le condizioni concrete per giungere alla formazione di un comitato nazionale unitario. Premessa indispensabile: il riconoscimento del ruolo di Fontana, quale presidente giuridicamente riconosciuto della Dc, alla quale appartiene a tutti gli effetti nome e simbolo dello scudo crociato, così come conseguente alla sentenza della Corte di Cassazione che ha stabilito che la Dc non è mai stata sciolta.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"