progetto sicurezza in città 

Andreatta: «La delibera esclude i vigilantes»

TRENTO. Vigilantes sì o no? Sembrano andare in direzione opposta le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal governatore Maurizio Fugatti e dal sindaco di Trento Alessandro Andreatta. Quest’ultim...



TRENTO. Vigilantes sì o no? Sembrano andare in direzione opposta le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal governatore Maurizio Fugatti e dal sindaco di Trento Alessandro Andreatta. Quest’ultimo insiste nell’affermare che la delibera che prevede un progetto per rendere più vivibili alcune aree della città ritenute a rischio, non deve contemplare l’utilizzo delle guardie giurate. Dal canto suo, Fugatti sostiene che senza le guardie giurate che vigilino su luoghi degradati, che siano le aree davanti alle chiese, che quelle del centro storico dove si svolgono traffici illeciti e schiamazzi, non se ne fa niente. Il sindaco Andreatta afferma che mercoledì prossimo la delibera sulla sicurezza arriverà al consiglio delle autonomie e che sarà valutata e di conseguenza votata, dopo discussione. «Vista la disponibilità del presidente Fugatti - precisa il sindaco - ma se sarà costruita in modo condiviso, sarà più facile costruire anche il progetto. Poi avrò finalmente qualche settimana per predisporre il progetto». Facciamo notare che il governatore dice che o si prevedono i vigilantes o non se ne fa niente, Andreatta dice di non voler commentare. «Dico solo - aggiunge - che la delibera non parla di vigilantes, quindi non posso commentare ciò che non c’è».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"