Viviana Puecher svela i segreti per dipingere ad acquerello

Pergine. Studio d'Arte Astrid Nova & Area Arte La Musa propongono un interessante workshop d'illustrazione dedicato al dipinto ad acquerello botanico tenuto dall'artista Viviana Puecher. Per un corso...



Pergine. Studio d'Arte Astrid Nova & Area Arte La Musa propongono un interessante workshop d'illustrazione dedicato al dipinto ad acquerello botanico tenuto dall'artista Viviana Puecher. Per un corso come questo, però, non serve solo la bravura dell’artista, ma ci vuole anche la materia prima. E quindi ecco che il workshop si terrà dal vivo nell'incantevole e curatissimo “Giardino Incantato” che ospita una innumerevole quantità di splendide piante e fiori.

Vi si possono trovare e ritrarre undici diverse qualità di rose, dall'antica Mery Elisabeth, dai toni rosa pallido fino al bianco, alla Excelsa, gialla e radiosa, molte differenti qualità di rose dalle più variegate tonalità di rosso, dal rosa vivace, fino al rosa-arancio. Un grande glicine, la tamerice, il calicantus, gigli, lilium, tulipani, iris, amarillis, primule e viole del pensiero, giacinti, ortensie, calle, surfinie e molte altre ancora. Lo splendido giardino crea la cornice perfetta al workshop d'illustrazione botanica dal vivo, che accompagnerà il partecipante in una indimenticabile esperienza artistica a contatto con la natura ed alla scoperta dei suoi più minuziosi dettagli.

Gli acquerelli sono un mezzo espressivo tradizionale per l'arte botanica per numerose ragioni. Oltre ad essere molto versatili, sono molto delicati, tenui ed adatti a cogliere la natura fragile ed eterea dei petali. Il colore può anche essere applicato in strati, per creare tonalità più intense e forme più pesanti.

«Un illustratore botanico è abile a creare un compromesso tra accuratezza, un'immagine idealizzata dei diversi esemplari, e la rappresentazione di ambedue i lati del soggetto come nel caso delle foglie», racconta al proposito la docente del corso.

Un'esperienza artistica immersi nella natura, concentrandosi sulla particolarità del singolo fiore. Per maggiori informazioni e iscrizioni al corso telefonare al numero 347 1533617. G.F.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano