RICERCA

Lo stile di vita minaccia i batteri intestinali: una conferma arriva da Ötzi

Una ricerca congiunta dell’Università di Trento e di Eurac Research di Bolzano rivela come l’evoluzione della dieta e delle abitudini igienico sanitarie nei Paesi industrializzati sia connessa con la diminuita presenza di alcuni batteri considerati nostri alleati durante la digestione



TRENTO. Il microbioma intestinale è un delicato ecosistema composto da miliardi e miliardi di microrganismi, soprattutto batteri, che aiutano le nostre difese immunitarie, ci difendono da virus e agenti patogeni e ci aiutano nell’assorbimento dei nutrimenti e della produzione di energia. Ma il processo di industrializzazione delle popolazioni occidentali ha avuto un impatto rilevante sulla varietà della sua composizione.

La conferma arriva da uno studio condotto sui batteri trovati nell’intestino di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, ritrovato nel 1991 tra le nevi delle Alpi Venoste al confine tra Italia e Austria. Il Dna dei batteri della mummia, analizzato dagli esperti di Eurac Research, ha confermato ciò che i ricercatori dell’Università di Trento avevano evidenziato analizzando il genoma dei microrganismi intestinali di oltre 6500 persone di tutti continenti.

Ricerche precedenti dell’Università di Trento avevano dimostrato che esiste un collegamento tra la composizione batterica del microbioma e l’aumento in Occidente dell’obesità, delle malattie autoimmuni e gastrointestinali, delle allergie e di molte altre patologie complesse. In uno studio pubblicato oggi sulla rivista Cell Host & Microbe i ricercatori del Cibio dell’Università di Trento e di Eurac Research di Bolzano dimostrano come le differenze tra il nostro microbioma occidentale e quello non-occidentale o preistorico siano legate alla riduzione di alcuni tipi di batteri legati al processamento di fibre complesse e vegetali nel nostro intestino.

La causa sarebbe da ricercare nelle conseguenze del processo di occidentalizzazione. Il cambiamento della dieta, più ricca di grassi e povera di fibre, lo stile di vita più sedentario e urbanizzato, lo sviluppo di nuove abitudini igieniche e la diffusione di antibiotici e altri medicinali hanno senz’altro reso la nostra vita più sicura, ma hanno anche avuto un impatto sul delicato equilibrio del nostro microbioma.













Terra & Gusto

NOVITÀ

Vino, online la guida The WineHunter Award 2025

È consultabile gratuitamente sul sito dedicato alle migliori referenze enogastronomiche selezionate dalle 14 commissioni d'assaggio, guidate dal padre dell'iniziativa, Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival

IL NODO

L'altalena estiva che preoccupa i contadini: dal grande caldo alle settimane piovose

L'andamento metorologico di giugno e luglio preoccupa il Consorzio difesa produttori agricoli (Codipra): è stato uno dei cambi di scenario più rapidi e netti della storia recente del Trentino. «Un clima “impossibile”, che mette a dura prova le produzioni agricole e impone un lavoro straordinario di cura e di azioni di adattamento»

Primo piano

meteo

In arrivo un calo termico e di nuovo temporali in Trentino

La fase di grande caldo tipicamente estivo si sta esaaurendo e il tempo tende al peggioramento. Anche nelle città le temperature massime scenderanno dai 30 gradi e oltre di lunedì e martedì, fino a 24-25, con minime fino a 13 gradi nel weekend - IL PUNTO