Scuole

In Trentino l’iniziativa europea per prevenire la dispersione scolastica: arrivano i programmi per 600 studenti “fragili”

Inserito all’interno di un programma Fse+, con il 42% di fondi che arrivano direttamente dall’Europa, sono stati stanziati 2 milioni in totale: dalla Provincia di Trento il 18% della somma. Il focus è sugli studenti del primo e secondo ciclo di istruzione, in “fragilità educativa” o con difficoltà di apprendimento 



TRENTO. La Giunta provinciale di Trento ha approvato un avviso per la presentazione di proposte progettuali volte a favorire il successo formativo degli studenti. Si tratta - informa una nota - di interventi per prevenire la dispersione scolastica, superando le difficoltà incontrate nel percorso scolastico a causa di fattori socio-ambientali, culturali, linguistici, familiari o personali.

L'importo complessivo disponibile, pari a 2.020.000 euro, permetterà di finanziare una sessantina di progetti a cui potranno partecipare circa 600 studenti. "Il nostro obiettivo è supportare gli studenti che si trovano in situazioni di fragilità a concludere con successo il proprio percorso scolastico o formativo. Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti favorire il recupero di difficoltà anche momentanee degli studenti, per migliorare le loro abilità e competenze, valorizzando attività di apprendimento cooperativo e utilizzando metodologie e strumenti innovativi", afferma la vicepresidente Francesca Gerosa.

L'iniziativa, come annunciato, si svolge nell'ambito del programma Fse+ 2021-27, cofinanziato per il 40% dall'Unione europea-Fondo sociale europeo plus, per il 42% dallo Stato e per il restante 18% dalla Provincia di Trento. I destinatari degli interventi sono gli studenti iscritti al primo e al secondo ciclo di istruzione, che si trovano in situazione di fragilità educativa o che presentano difficoltà di apprendimento. Possono presentare progetti organismi pubblici e privati, imprese e consorzi, dalle ore 12.30 di martedì 10 settembre 2024 alle 12.30 di martedì 22 ottobre 2024.













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes