l’intervento

Caro bollette: da lunedì in Trentino si può chiedere l’aiuto della Provincia

Si tratta di un ristoro “extra” Assegno unico provinciale e il reddito lordo della famiglia non deve superare i 55mila euro. Ecco come fare



TRENTO. Da lunedì 16 maggio alle 9 sarà possibile presentare le domande per gli aiuti contro il caro bollette.

Il Ristoro Costi Energetici a favore dei nuclei familiari la cui condizione economica si è aggravata per l’eccezionale aumento dei costi energetici è un aiuto previsto dalla Provincia di Trento.

L'aiuto è per  le famiglie la cui condizione economica si è aggravata per l’eccezionale aumento dei costi energetici e che non hanno i requisiti per accedere alle compensazioni integrative temporanee sui costi di luce e gas stabilite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) per l’anno 2022 e che nell’anno 2021/22 non sono beneficiare di assegno unico provinciale. Si tratta di un aiuto che esula dall'Assegno unico provinciale.

Tra i requisiti da rispettare il nucleo familiare, la cui verifica è effettuata con riferimento alla situazione esistente al 30 aprile 2022, se non diversamente specificato, ci sono quelli di non deve aver presentato domanda per l’assegno unico provinciale entro il 30 aprile 2022 per il periodo decorrente dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022. Sono ammessi anche quei nuclei familiari che pur avendo presentato domanda di assegno unico provinciale, questa risulta chiusa entro il 31.03.2022 e non possiede i requisiti per essere beneficiario delle compensazioni integrative temporanee sui costi di luce e gas stabilite da Arera per l’anno 2022.

L’importo del ristoro è variabile in funzione della composizione del nucleo familiare e del reddito lordo familiare (che non può essere oltre i 55.000 euro lordi per poter accedere al bonus) e può essere di 200 o 250 euro.

La domanda, lo ricordiamo, può essere presentata dalle 9 del 16 maggio. 

L'assessore allo sviluppo economico ricerca e lavoro Achille Spinelli sottolinea come "l'aiuto potenzialmente riguarda molte famiglie e intende dare loro un aiuto per ridurre l'effetto negativo del caro-bollette e sostenerne il bilancio familiare, dunque anche il potere d'acquisto. Si tratta di una misura iniziale dopo la quale potrebbero esserci altri interventi"













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"