Il caso

A Bolzano scoppia il "caso" della classe di soli migranti: «Non sanno il tedesco»

L’esperimento della scuola elementare di lingua tedesca Goethe. La dirigente: «Garantire l’insegnamento senza penalizzare i madrelingua tedesca». Plaude la Svp. Spagnolli: "Razzismo"



BOLZANO. La scuola elementare di lingua tedesca Goethe nel centro storico di Bolzano introduce per la prima volta una prima classe formata solo da bambini con background migratorio.

«In una classe tutti gli alunni partono da zero, nessun parla infatti tedesco. Devo garantire l'insegnamento, ma non devo neanche perdere di vista i bambini di madrelingua tedesca», dice la preside Christina Holzer al quotidiano Dolomiten. Holzer lamenta anche che «i corsi di tedesco sono previsti solo per i migranti e non per i bambini italiani, che anche spesso non sanno la lingua».

La preside fa presente che molti bambini con backround migratorio sono cittadini italiani: «Di 500 alunni solo 47 hanno una cittadinanza straniera, ma il 40% ha difficoltà linguistiche». Per questo motivo una delle tre prime sarà formata da bambini che non parlano tedesco. «Forse i bambini saranno più motivati perché tutti partono da zero», prosegue la dirigente scolastica.

Secondo il presidente della Svp Dieter Steger «la strada intrapresa dalla scuola Goethe è l'unica che non è a svantaggio dei bambini tedeschi». Il segretario della Volkspartei Harald Stauder, interpellato dal giornale, fa presente che in alcuni Comuni con una forte presenza di migranti «i genitori mandano i figli nei paesi limitrofi oppure in scuole private». I Freiheitlichen, partner di coalizione dalla Svp in Provincia, plaudono all'iniziativa: «L'Alto Adige non si può permettere altri anni di vuote promesse e annunci irrealizzabili», scrivono in una nota. 

Il senatore Luigi Spagnolli, vicepresidente vicario del Gruppo Aut (Svp-Patt, Cb), prende posizione in merito alla formazione di una classe formata da soli bambini che non sanno la lingua tedesca nella scuola elementare di lingua tedesca Goethe a Bolzano per l'anno scolastico 2024/2025. "Prendo atto che come al solito la Svp e i Freiheitlichen si pongono l'obiettivo esclusivo del 'vantaggio' dei bambini di lingua tedesca e degli altri chissenefrega. Non ho elementi per valutare gli effetti di questa decisione, positivi o meno, sulla didattica, di tutti i bambini, e non escludo quindi a priori che la preside Holzer possa aver fatto una scelta migliore di altre: resta però il fatto che nessuno parla del vantaggio dei bambini non di lingua tedesca - forse lo considerano automatico perché hanno la fortuna di imparare il tedesco da zero nella Santa Terra Sudtirolese (im heiligen Land Südtirol). In sintesi: un'odiosa presa di posizione intrinsecamente razzista dell'Obmann Svp Steger. Spero almeno che tutti i bambini facciano la pausa insieme e che entrino dallo stesso ingresso", così Spagnolli in una nota.













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes