meteo

Arriva agosto ma il tempo non cambia: ancora temporali in Trentino

Nella Penisola acquazzoni al Centro Nord e temperature sotto la media, al Centro-Sud soleggiato e non troppo caldo



TRENTO. Inizio di agosto ancora all'insegna del tempo instabile. Meteotrentino prevede "venerdì e sabato variabile con precipitazioni a tratti diffuse che, soprattutto al pomeriggio sera di sabato, potrebbero risultare anche a carattere temporalesco. Domenica soleggiato al mattino con annuvolamenti e qualche locale rovescio al pomeriggio. Lunedì soleggiato con nubi alte a tratti estese. Martedì variabile con probabili rovesci o temporali sparsi". Nel capoluogo le massime varieranno dai 23 ai 28 gradi di lunedì.

 

Il meteo nella Penisola.

Inizio di agosto con temperature in calo sotto i 25°C al Nord, acquazzoni e nubi in transito. Al Centro-Sud invece domineranno condizioni di tempo piacevole, soleggiato e non troppo caldo. Sono le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it. "Nelle prossime ore - afferma - l'anticiclone delle Azzorre sarà fronteggiato da un ciclone centrato sulla Danimarca: l'Italia vedrà un peggioramento 'scandinavo' sulle regioni del Centro-Nord. Città come Milano, Bologna e Venezia vedranno scendere fino a 23-24°C di massima le temperature, altre località addirittura piombare sotto i 22, vivremo dunque il primo weekend di agosto con un meteo simil-autunnale" "In giornata temporali sparsi raggiungeranno le Alpi poi, dal pomeriggio del primo agosto, il tempo peggiorerà su tutte le zone prealpine localmente sulla Liguria di Levante ma anche in Pianura Padana, specie sul settore orientale a nord del fiume Po. Su queste zone si registreranno frequenti acquazzoni alternati a momenti di sole in un contesto via via più fresco; al Centro-Sud invece tempo piacevole, soleggiato e non troppo caldo". "Sabato - aggiunge Tedici - la perturbazione attraverserà tutto il Nord Italia e parte del Centro, in un contesto estremamente dinamico: il primo sabato di agosto vedrà piovere a macchia di leopardo quasi ovunque al settentrione, localmente tra Toscana e Marche, mentre al Sud il tempo sarà in prevalenza buono". "Domenica il tempo migliorerà al Nord-Ovest ma tra basso Veneto ed Emilia Romagna ancora rovesci anche intensi - conclude il metereologo - il meteo peggiorerà pure tra Toscana e Medio Adriatico. Da lunedì nuovo cambio, con il tempo che tornerà gradualmente asciutto ovunque con sole e temperature in sensibile aumento. Ma almeno fino a metà della prossima settimana il meteo regalerà giornate non calde". Nel dettaglio: - Giovedì 31. Al Nord: sole, occasionali temporali pomeridiani sui rilievi. Al Centro: sole, nubi di calore sui rilievi. Caldo normale. Al Sud: sole e clima piacevole. - Venerdì 1. Al Nord: peggiora dalle Alpi centro orientali verso le pianure. Al Centro: sole, nubi di calore sui rilievi. Caldo normale. Al Sud: sole e clima piacevole. - Sabato 2. Al Nord: rovesci sparsi e calo termico. Al Centro: sole, salvo rovesci tra Alta Toscana e Marche. Al Sud: sole e clima piacevole. Tendenza: domenica con piogge tra Nord-Est e Centro, temperature sotto la media da Nord a Sud.













Ambiente&Percorsi

il fatto

Tempesta geomagnetica, aurore spettacolari ma anche blackout radio

Le foto del cielo in Trentino Alto Adige testimoniano di un fenomeno intenso, in corso oggi, 12 novembre, provocato da due potenti espulsioni di plasma dalla macchia solare indicata con la sigla AR4274 e ora è previsto un terzo episodio. Gli eventi come questo, di classe G4, possono causare problemi alle infrastrutture elettriche, modificare l'orientamento dei satelliti in orbita e interrompere le comunicazioni radio e i sistemi di navigazione satellitare

LA RASSEGNA

Giornate del turismo montano, al Muse il primo incontro

Oggi, mercoledì 12 novembre, si sono aperti i lavori della nuova edizione della Bitm - Giornate del turismo montano, in programma fino a venerdì, al Muse - ma oggi pomeriggio anche a Rovereto - con un ricco calendario di incontri, studi e testimonianze dedicati al tema “Turismo e ospitalità: raccontare l’identità dei territori di montagna”. Tre giorni per esplorare come narrazione, sostenibilità e innovazione possano diventare strumenti concreti per valorizzare le destinazioni montane e costruire un turismo sempre più autentico e partecipato. In queste immagini di Claudio Libera, alcuni momenti dell'evento di apertura - QUI L'ARTICOLO

ambiente

Il cambiamento climatico colpisce anche velivoli e aeroporti: ecco come

Le tempeste sempre più intense dovute al riscaldamento globale provocano turbolenze maggiori e, di conseguenza, costi sempre più elevati a causa delle manovre fatte per evitarle, delle interruzioni dei servizi e della manutenzione richiesta. Lo evidenzia lo studio svolto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dal Laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace

Primo piano

LA STORIA

«A 103 anni spacco ancora la legna: non è il lavoro che rovina ma lo stress»

Oggi, 12 novembre, l'ultracentenaria Iolanda Sandri da Baselga di Pinè ha incontrato una classe delle medie a Segonzano: il racconto di una vita segnata da sacrifici, rinunce e impegno. L'emigrazione in Francia, il rientro in Trentino, gli anni del regime fascista e della guerra, il lavoro nei campi e quello al consultorio pediatrico. Ai ragazzi dice: «Non ho rimpianti, rifarei tutto. Fate più bene che potete, mai del male agli altri e a voi stessi»

PERSONAGGI Bruno Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio