aggressione

Turista attaccato da un orso a Dro: ferito agli arti

L’episodio alle 7 di mattina in località Naroncolo: vittima un francese di 43 anni che stava facendo una passeggiata. Elitrasportato al S.Chiara. La Forestale sul posto per i rilievi. Il sindaco Mimiola: "Azioni più incisive verso gli animali confidenti"

MOLVENO Incontro ravvicinato tra una mamma con tre figli e un'orsa
ANDREA PAPI Il 5 aprile 2023 l'aggressione mortale nei boschi del Peller
IL VIDEO L'orsa e i cuccioli in un giardino ad Arco



DRO. Da settimane, in zona, era segnalata la presenza di orsi che si avventuravano anche vicino alle case. Questa mattina (16 luglio) un orso ha attaccato un uomo, un turista francese (e non tedesco come detto in un primo momento) di 43 anni.

La chiamata con la richiesta di intervento alla Centrale Unica di Emergenza 112 è arrivata poco dopo le 7 e sul posto, con i sanitari, è stato fatto arrivare anche l’elicottero dei Vigili del fuoco di Trento.

Ferito alle braccia ed alle ganbe dall’attacco del plantigrado è un turista francese, che si era alzato presto per fare un giro al limite del bosco di Naroncolo, nel comune di Dro. L’uomo è stato soccorso dai sanitari ed elitrasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento. Prontamente è intervenuta anche la Forestale, che sta conducendo i rilievi del caso insieme ai Carabinieri.

L’uomo non è in pericolo di vita.

L'aggressione arriva a pochi giorni dall'incontro ravvicinato tra una turista svizzera con tre bambini e una femmina di orso accompagnata da almeno un piccolo. L'episodio era avvenuto il 10 luglio, mentre la famiglia stava facendo una passeggiata lungo la sponda sud-occidentale del lago di Molveno. Secondo il racconto della donna, durante la camminata l'animale adulto era stato notato a fianco della rampa che sovrasta la strada e poco dopo era avvenuto un cosiddetto falso attacco. La donna si era girata verso i figli per proteggerli e in quel momento l'orsa l'aveva toccata sulla maglietta senza però causare alcuna ferita. Il plantigrado si era quindi allontanato ed era stato raggiunto successivamente da un piccolo. 

Il sindaco di Dro Claudio Mimiola chiede azioni più concrete per gli animali confidenti.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero