Il nuovo Trentino

Cerca su Il nuovo Trentino

  • Leggi / Abbonati Il nuovo Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
lunedì, 04 dicembre 2023
  • Cerca su Il nuovo Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Altre

    • Video
    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Progetti
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
06:55
Israele: morti altri 3 soldati, sono 401 da inizio guerra
04:42
Indonesia, eruzione del Marapi: morti almeno 11 escursionisti
04:33
Evergrande, udienza su liquidazione rinviata al 29 gennaio
03:50
Gaza, 13 morti in raid Israele vicino Rafah e ospedale Jabalia
03:28
Borsa: Hong Kong apre a +0,53%, focus su udienza Evergrande
02:16
L'oro corre sopra i 2.100 dollari, nuovo record
20:14
'Il killer di Parigi aveva giurato fedeltà all'Isis'
19:54
Beyoncé è la regina del botteghino con il suo Renaissance
19:54
Beyoncé è la regina del botteghino con il suo Renaissance
19:42
Vucic, ok Stellantis a produzione Panda elettrica in Serbia




Ho Visto Cose Paolo Mantovan
07 gen

Noi, gli Usa e il film con Di Caprio

L'ultima opera di McKay ha grande successo di pubblico. Ma divide. Spacca: o si ama o si odia. Al di là di qualsiasi giudizio sulla bellezza del film conta però una cosa: che sta facendo discutere tantissimo perché ci mette di fronte alla domanda "chi siamo noi oggi"?

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
01 lug

Vecchi e nuovi problemi

La festa si è trasformata in guerriglia. Il caos del dopo Italia-Austria dimostra che ci sono anche nuovi malesseri; che è cambiato il mondo ed è cambiata anche la città

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp


06 mag

Che cosa ci dice "ponte Langer"

La lunga storia di un'intitolazione, fra veti e timori. Ma ora, a Bolzano, c'è qualcosa di nuovo...

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
22 dic

"Il mio cenone di Natale con le sagome dei miei amici"

Come "incontrare" le persone care e costruire un ricordo bellissimo in un periodo maledetto fra timor di Covid e restrizioni: genio d'un Pier Dal Rì

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp


11 dic

Addio Paolo Rossi, mito imprendibile

La stoffa d'un campione su di un ragazzo normale. E ora ci è scappato via, inafferrabile, all'improvviso: sembra impossibile, infinito com'era

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
28 set

Ma questo non è un festival

Senza pubblico e senza coraggio. Così il Festival dell'economia non è una festa di popolo ma solo una serie di conferenze online... Eppure le scelte vere erano due: fare il festival con i protocolli covid (presenze ridotte ma pur sempre presenze) oppure non farlo. E gli esempi ci sono...

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
24 ago

Il lavoro da casa ci ha già cambiati

Lo smart working è un nuovo modo di "vivere": quando anche sarà finita l'emergenza coronavirus, il lavoro da casa continuerà perché abbiamo capito che le tecnologie ce lo permettono. C'è chi ci guadagna: aziende, enti pubblici e anche lavoratori. Ma ci si può anche perdere molto. A New York e a Milano se ne stanno accorgendo. E anche a Trento...

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp


03 mag

Task force, un deserto di proposte

Lo studio dei sedici saggi incaricati dalla giunta provinciale di Trento: niente idee per il futuro. E tre gravi lacune

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
05 apr

Alcuni appunti per domani

Sanità, case di riposo, turismo, imprese, filiera corta: qualche spunto per provare a immaginare il futuro in Trentino dopo l'emergenza. E per uscire da un modello neoliberista ormai incompatibile (e disumano)

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp


22 mar

Tamponi, questione centrale

O si cambia strategia oppure non si vede come possa rallentare la diffusione dell’epidemia. Questo mi dicono e mi scrivono negli ultimi giorni molti medici. Occorre fare tamponi innanzitutto a medici e infermieri: sono loro i più a rischio, per se stessi e per gli altri

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp






  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • successivo


S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media