Val di Fassa, 1.500 multe per le auto nei parcheggi… ma sono virtuali
L’iniziativa della startup Mountain Maps per sanzionare chi "si orienta ancora a naso". A realizzarla 5 giovani trentini: «Volevamo fare un po' di rumore e ci siamo riusciti»
L’iniziativa della startup Mountain Maps per sanzionare chi "si orienta ancora a naso". A realizzarla 5 giovani trentini: «Volevamo fare un po' di rumore e ci siamo riusciti»
I primi cittadini di Badia, Corvara e La Val scrivono a Kompatscher chiedendo provvedimenti: «Riceviamo decine di telefonate ogni giorno, c’è un pericoloso disallineamento tra la promessa comunicata e l'esperienza reale vissuta non solo dai nostri ospiti, ma anche e soprattutto da chi in valle ci vive
Le Dolomiti contro gli influencer. Provocazione dei contadini contro i visitatori “mordi-clicca-fuggi”. Il presidente del Cai Alto Adige Carlo Alberto Zanella denuncia: «La gente arriva in e-bike in quota per un selfie veloce e scende lungo gli alpeggi con le grosse ruote danneggiando i prati. Serve un’azione educativa: così non si può andare avanti»
Nei quattro mesi estivi oltre 18 milioni di presenze su una popolazione di 190 mila residenti, il picco maggiore sulla sponda veneta (+32%)
Il Comune ha allestito due presidi sanitari di primo soccorso in centro perché anche per le ambulanze è difficile accedere
Nuova protesta contro l'overtourism in Alto Adige: nella notte sono comparse nei pressi della cabinovia. La scorsa estate le scritte “Tourists go home” sui sentieri
L'APPELLO "Dolomiti invase", l'appello della Fondazione Unesco
TRE CIME "Turisti andate a casa", lo sgregio sulle Tre Cime di Lavaredo
Documento finale del Tavolo coordinato dal professor Umberto Martini (UniTrento): chieste nuove norme per tutelare il patrimonio ambientale. Servono regole per gestire i flussi di visitatori e disciplinari sui comportamenti, ma anche modifiche alla comunicazione turistica e lavoro culturale su senso del limite, impatto della crisi climatica, prudenza e consapevolezza sulla fragilità dell'ecosistema montano
Dopo la richiesta di limitazioni dei Comuni pusteresi, interviene l’associazione: «Assalto quotidiano di 13mila persone, insostenibile»
Tra le storture gli ingorghi su strade e nei parcheggi ma anche i rifugi da prenotare con un anno di anticipo
La scritta su roccia – scoperta dall’alpinista e atleta paralimpico Moreno Pesce – dove furono scoperte impronte di dinosauro (foto Corriere delle Alpi)