Trentino

Cerca su Trentino

  • Leggi / Abbonati Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
sabato, 14 giugno 2025
  • Cerca su Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Scuola
  • Foto
  • Video
  • Altre

    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Generazioni
    • Business Wire
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
06:09
Iran: colloqui con Usa sul nucleare privi di significato
04:23
Nuovo attacco dell'Iran, esplosioni a Tel Aviv
03:16
Esplosioni a Teheran e altre città dopo i nuovi attacchi
02:24
Guterres, basta escalation, prevalgano pace e diplomazia
02:12
Marine schierati a Los Angeles effettuano il primo arresto
02:04
'Iran, colpiremo tutti i Paesi che difenderanno Israele'
01:54
Colombia: ex gruppo Farc rivendica attacchi con 7 morti
01:41
Forti esplosioni a Teheran, fumo vicino all'aeroporto
01:29
Una donna è morta in Israele negli attacchi iraniani, 60 feriti
01:12
Brasile, 'speriamo che l'Italia estradi presto Zambelli'




Argomento: ghiacciai

clima

La corsa contro il tempo sul ghiacciaio Corbassière: salvare la memoria del clima prima che scompaia

Una nuova spedizione scientifica, guidata da Ca’ Foscari e Cnr, è in corso tra Valle d’Aosta e Svizzera. L’obiettivo è estrarre carote di ghiaccio profonde per conservare, in Antartide, preziose testimonianze della storia climatica del pianeta, minacciate dal riscaldamento globale

montagna

“Ghiacciai del Trentino”: un volume esplora gli ecosistemi di alta quota e l’impatto climatico

Trento Film Festival: presentato dalla Sat il libro curato da Cristian Ferrari e Alberto Carton



Territorio

Sat, la presentazione del volume “Ghiacciai del Trentino”

In calendario per martedì 29 aprile l’evento, dedicato alla scoperta del libro che esplora il mondo dei ghiacciai, analizzandone 

montagna

Doppio appuntamento sull'eredità dei ghiacciai al Muse: la ricerca sui corpi senza nome e una serata di scienza e teatro

Mercoledì 16 aprile 2025, alle 18, dialoghi sul ghiaccio “Tra scienza e memoria: l’eredità dei ghiacciai”. Giovedì 17, dalle 20 alle 24, MUSE Fuori orario “Ice Ice Baby” (foto Muse / Michele Purin)



montagna

Il futuro dei ghiacciai nella mostra del Muse al “Geopark” di Carisolo: venerdì 11 aprile l’aperura

Presenti Walter Ferazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta, e Cristian Ferrari, presidente della Sat Centrale. Ci sarà anche un’installazione audiovisiva prodotta nell’ambito del progetto “Il Canto del Ghiaccio” di Stefano Collizzolli e Paolo Ghisu, che racconta la fusione del ghiacciaio del Làres

montagna e clima

Ghiacciai delle Dolomiti oltre la linea di non ritorno: «Spariranno entro qualche decade»

Andrea Securo di Università Ca' Foscari e Cnr: «Salvo annate particolarmente nevose, non hanno più zone di accumulo»

ambiente e montagna

Ghiacciai, nella Casa Sat inaugurata la mostra “Freeze the future”

Ferrari: «Volevamo portare in fondovalle una cosa molto lontana». Dal 1860 al 2015 persi 90 chilometri quadri di ghiacciaio e di acqua e il 2022 ha visto un arretramento equivalente a dieci volte quello che si vedeva negli anni precedenti (foto Claudio Libera)



ambiente

Firmato a Milano il “Manifesto europeo per i ghiacciai”: ridurre le emissioni di gas serra

Tra i promotori Club Alpino Italiano, Comitato Glaciologico, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo, European Union Mountaineering Association e Legambiente

Ricerca

Muse, un anno di iniziative dedicate ai ghiacciai: ecco “Dal ghiaccio a noi”

Nell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai, scelto dall’ONU, verrà allestito uno spazio dedicato 



ghiacciai

Acque alpine e scioglimento del permafrost sotto la lente della ricerca

Alla Fondazione Edmund Mach l'evento conclusivo del progetto Euregio “ROCK-ME” che per tre anni ha studiato gli effetti dello scioglimento dello stato ghiacciato sulla qualità delle acque alpine







  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo


S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media