Il Piano giovani si presenta in videoconferenza

Primiero. La diretta Facebook dei giorni scorsi è stata l’occasione di conoscere meglio il Piano giovani di Primiero e scoprire l'iniziativa che ha in serbo per settembre. Alla diretta erano presenti...



Primiero. La diretta Facebook dei giorni scorsi è stata l’occasione di conoscere meglio il Piano giovani di Primiero e scoprire l'iniziativa che ha in serbo per settembre. Alla diretta erano presenti Albert Rattin (sindaco di Canal San Bovo e presidente del Tavolo oolitiche giovanili), Roberta La Macchia (referente tecnico - organizzativo del Piano giovani), Veronica Sommadossi (community manager dello Studio Tangram) e Giulia Rattin (giovane del gruppo comunicazione di YoungLab).

Ricordiamo che nel Tavolo, istituito presso la Comunità di Primiero, vengono individuati gli indirizzi per la costruzione del Piano operativo giovani e approvate le proposte progettuali per la realizzazione del Piano giovani. L'azione di orientamento del Tavolo fornisce un'opportunità di sviluppo e ascolto del mondo giovanile inteso nella sua accezione più ampia di preadolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di età compresa tra gli 11 e 35 anni. Dal 2019, a seguito delle nuove linee guida approvate con determinazione provinciale, al Tavolo compete l’approvazione del Piano strategico giovani, la cui attuazione avviene mediante la realizzazione di progetti coerenti con gli obiettivi strategici individuati nello stesso piano strategico.

I componenti del Tavolo a Primiero sono: i referenti di tutte le amministrazioni comunali, i soggetti presenti sul territorio che hanno presentato richiesta di adesione (scuole, associazioni culturali, parrocchie, associazioni sportive, Spazio giovani, ecc…), il referente istituzionale (presidente del Tavolo e consigliere della Comunità), il referente tecnico organizzativo, attualmente individuato nella Cooperativa Vales, che mette a disposizione personale qualificato, e il referente amministrativo, individuato tra i dipendenti della Comunità.

Uno dei progetti già realizzati è stato quello proposto dalla Pro Loco di Imer che ha dato la possibilità di fare un'esperienza lavorativa estiva a tre giovani nell’ambito della promozione turistica e cura del territorio comunale, collaborando su progetti specifici, come attività turistica sul territorio, social media management, gestione sito web, promozione di eventi del territorio. R.B.















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti