val di non - le librerie pensate per i bambini e fatte da loro 

A Denno e Mollaro le prime Little free library

VAL DI NON. “Prendi un libro, lascia un libro”: in Val di Non stanno nascendo delle librerie pensate dai bambini per i bambini. “Little free library: dalla biblioteca di scuola alle biblioteche di...



VAL DI NON. “Prendi un libro, lascia un libro”: in Val di Non stanno nascendo delle librerie pensate dai bambini per i bambini. “Little free library: dalla biblioteca di scuola alle biblioteche di quartiere” è il titolo dell’iniziativa volta a promuovere la lettura, creando spazi accessibili a tutti dove poter scambiare gratuitamente i libri. Un’occasione in più di condividere un modo stimolante per stare insieme prendendosi un po’ di tempo accompagnati da racconti e immagini, personaggi e ambienti, avventure, viaggi.

Il fascino del libro e il piacere di leggere escono quindi dalle scuole e dalle biblioteche per animare parchi, campi sportivi, luoghi di incontro e di gioco all’aperto. E questo grazie ai bambini di tutte le scuole equiparate dell’infanzia del Circolo di Cles 2, Campodenno, Denno, Mollaro, Segno, Spormaggiore, Taio, Tuenno che sono stati coinvolti dalle loro insegnanti nella realizzazione di piccole casette-biblioteca, collocate in paese in luoghi pubblici abitati dai bambini.

A partire da oggi, con l’inaugurazione a Denno e Mollaro, le piccole librerie verranno installate in occasione delle feste di fine anno. Il 14 giugno toccherà a Tuenno e poi il 15 a Spormaggiore, il 18 a Segno e il 25 a Campodenno. Il progetto, caratterizzato da un approccio laboratoriale, si è sviluppato lungo l’arco dell’anno e ha avuto il forte riferimento della progettazione delle scuole che lo hanno declinato in maniera diversa a seconda dei punti di attenzione posti al centro della loro riflessione educativa. I bambini sono stati coinvolti nel decidere insieme dove collocare le casette che avrebbero accolto i libri da scambiare e, come in altre esperienze, sono usciti sul territorio, hanno fotografato i luoghi ipotizzati utilizzando autonomamente macchine fotografiche e strumentazioni differenti, hanno realizzato mappe e progetti. Hanno anche sottoposto a verifica le proprie idee, provando a realizzare prototipi in cartone o pezzi in legno di quanto progettato. Questi i tratti comuni e trasversali che hanno caratterizzato tutte le esperienze che hanno avuto come attenzione prioritaria il coltivare nei bambini il senso di responsabilità e l’appartenenza verso la propria comunità.

È stata un’esperienza importante anche per capire l’importanza delle istituzioni. I bambini hanno contattato direttamente i vari sindaci, chiesto appuntamento, presentato il progetto all’ufficio tecnico e concordato il luogo dove installare le librerie all’aperto.

Il significato importante di questa proposta è stato quindi il prendersi cura della dimensione della cittadinanza attiva che, promossa nei bambini a partire dalla progettualità della scuola, ha permesso anche di coinvolgere genitori, familiari – che hanno fornito un aiuto importante nella realizzazione delle casette per i libri – cittadini e istituzioni, contribuendo a nutrire il tessuto comunitario. (f.b.)













Ambiente&Percorsi

LA RASSEGNA

Giornate del turismo montano, al Muse il primo incontro

Oggi, mercoledì 12 novembre, si sono aperti i lavori della nuova edizione della Bitm - Giornate del turismo montano, in programma fino a venerdì, al Muse - ma oggi pomeriggio anche a Rovereto - con un ricco calendario di incontri, studi e testimonianze dedicati al tema “Turismo e ospitalità: raccontare l’identità dei territori di montagna”. Tre giorni per esplorare come narrazione, sostenibilità e innovazione possano diventare strumenti concreti per valorizzare le destinazioni montane e costruire un turismo sempre più autentico e partecipato. In queste immagini di Claudio Libera, alcuni momenti dell'evento di apertura - QUI L'ARTICOLO

ambiente

Il cambiamento climatico colpisce anche velivoli e aeroporti: ecco come

Le tempeste sempre più intense dovute al riscaldamento globale provocano turbolenze maggiori e, di conseguenza, costi sempre più elevati a causa delle manovre fatte per evitarle, delle interruzioni dei servizi e della manutenzione richiesta. Lo evidenzia lo studio svolto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dal Laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace

turismo

La generazione Alpha farà vacanze innovative: ecco i viaggiatori del futuro

Uno studio recente evidenzia un cambiamento significativo delle tendenze per i figli dei Millennials, oggi adolescenti e nativi digitali: il viaggio fisico per loro è una necessità essenziale, un mezzo per evadere dalla routine quotidiana dei social. Ecco i cinque scenari prospettati, nei quali avranno un ruolo nuove piattaforme di prenotazione in tempo reale e gli assistenti virtuali con intelligenza artificiale

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/7

Le zone di montagna sono sempre state uno degli indicatori più sensibili del cambiamento del clima e della salute del pianeta. L’aumento delle temperature e il consumo di risorse naturali sono molto più evidenti e tangibili. Sono inoltre molteplici i fattori che impattano sul paesaggio e l'economia delle comunità montane e che segneranno il destino delle prossime generazioni.
Riccardo Insam, consulente ambientale e guida escursionistica e Cesare Lasen, botanico e naturalista, ci spiegano come ascoltare i segnali che la natura ci invia e trovare soluzioni percorribili nei diversi contesti montani.

caccia

«Le mangiatoie per cervi e caprioli attirano orsi e lupi: vanno vietate»

Nuovo appello del Wwf che si rivolge alla Provincia allegando anche la documentazione fotografica di un'orsa con i cuccioli: l'associazione spiega che il foraggiamento (frutta, fieno, cereali) modifica il comportamento dei predatori, ne riduce gli spostamenti (perché individuano punti molto ricchi di ungulati) e rischia di avvicinarli ai centri abitati

LO STUDIO Vicino alle mangiatoie più ungulati e passaggi di lupo