Cavedine, gli alunni “salvano” i suoni della tradizione

CAVEDINE. Nel corso di quest’ultimo anno si sta sviluppando da parte dell’Ecomuseo della Valle dei Laghi tutta una serie di iniziative rivolte al mondo della scuola, tendenti alla valorizzazione del...



CAVEDINE. Nel corso di quest’ultimo anno si sta sviluppando da parte dell’Ecomuseo della Valle dei Laghi tutta una serie di iniziative rivolte al mondo della scuola, tendenti alla valorizzazione del territorio nell’articolazione di varie aree tematiche. L’anno scorso il tema era stato la dieta contadina di un tempo; in particolare si era approfondito l’aspetto legato alla coltivazione tradizionale del frumento ed alla panificazione tradizionale.

Quest’anno, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Valle dei Laghi e Dro, è stato impostato il “Progetto Etnofonico” nell’intento di sviluppare una ricerca alla riscoperta dei “suoni e delle tradizioni” del passato. Una memoria storica che purtroppo, ormai non è più ravvivata attraverso i racconti delle mamme e delle nonne, che, data l’esplosione della divulgazione informatica in tutti i settori, sta gradualmente scomparendo. Questa proposta è stata recepita dalla scuola primaria di Vigo Cavedine, particolarmente sensibile alle proposte provenienti dal territorio ed intese a recuperare la memoria storica del passato. È stato così qualche anno fa con un’articolata ricerca sul primo conflitto mondiale, che aveva prodotto una significativa drammatizzazione sui risvolti familiari generati dalla guerra.

Ma veniamo al programma di venerdì prossimo: alle 20, nella palestra comunale della scuola media di Cavedine, ci saranno gli alunni della primaria di Vigo, il Coro Cima Verde sempre di Vigo e i giovani musicisti delle Bande di Cavedine, Calavino e Vezzano. (m.b.)













Ambiente&Percorsi

il fatto

Tempesta geomagnetica, aurore spettacolari ma anche blackout radio

Le foto del cielo in Trentino Alto Adige testimoniano di un fenomeno intenso, in corso oggi, 12 novembre, provocato da due potenti espulsioni di plasma dalla macchia solare indicata con la sigla AR4274 e ora è previsto un terzo episodio. Gli eventi come questo, di classe G4, possono causare problemi alle infrastrutture elettriche, modificare l'orientamento dei satelliti in orbita e interrompere le comunicazioni radio e i sistemi di navigazione satellitare

LA RASSEGNA

Giornate del turismo montano, al Muse il primo incontro

Oggi, mercoledì 12 novembre, si sono aperti i lavori della nuova edizione della Bitm - Giornate del turismo montano, in programma fino a venerdì, al Muse - ma oggi pomeriggio anche a Rovereto - con un ricco calendario di incontri, studi e testimonianze dedicati al tema “Turismo e ospitalità: raccontare l’identità dei territori di montagna”. Tre giorni per esplorare come narrazione, sostenibilità e innovazione possano diventare strumenti concreti per valorizzare le destinazioni montane e costruire un turismo sempre più autentico e partecipato. In queste immagini di Claudio Libera, alcuni momenti dell'evento di apertura - QUI L'ARTICOLO

ambiente

Il cambiamento climatico colpisce anche velivoli e aeroporti: ecco come

Le tempeste sempre più intense dovute al riscaldamento globale provocano turbolenze maggiori e, di conseguenza, costi sempre più elevati a causa delle manovre fatte per evitarle, delle interruzioni dei servizi e della manutenzione richiesta. Lo evidenzia lo studio svolto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dal Laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace

Primo piano

trento

Alle Viote tornano il «paradiso» del fondo e il parco giochi sulla neve

Anche le piste dello sci nordico (trenta chilometri) apriranno il 6 dicembre e resteranno aperte fino a Pasquetta, il 6 aprile, torna anche il Family Snowland con il tapis roulant per gli slittini, giochi sulla neve e servizi per famiglie. Tariffe invariate rispetto allo scorso anno e agevolazioni per i residenti delle circoscrizioni del Bondone

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci