Il caso

Biancofiore, l’interrogazione al Ministro dell’Ambiente: «Perché non sono state sterilizzate le orse?»

“Soluzione alternativa, già richiesta per JJ4”, ha sottolineato la senatrice Michaela Biancofiore



TRENTO. La presidente del Gruppo civici d'Italia, senatrice Michaela Biancofiore, ha presentato un'interrogazione al ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin in merito alle "lettere di scambio tra i veterinari responsabili dei grandi carnivori, i vertici del servizio faunistico della Provincia Autonoma di Trento, il coordinamento provinciale grandi carnivori, l'Unità operativa di Igiene e sanità Pubblica Veterinaria di Trento e l'Ispra, risalenti al 2021 - ovvero antecedenti l'ultima cucciolata di Jj4 per la quale l'orsa ha aggredito Andrea Papi, nelle quali da parte dei veterinari si consigliava e sottolineava la necessità di procedere alla sterilizzazione, vista la rilevanza scientifica che le orse agiscano con particolare aggressività in presenza della prole".

"Vi erano dunque ipotesi risolutive alternative all'abbattimento, come la sterilizzazione, attraverso le quali si sarebbero evitati atteggiamenti aggressivi da parte di orse-madri alle quali non è stato dato seguito nonostante gli esigui costi dell'operazione", si legge nell'interrogazione presentata da Biancofiore, in cui si parla di un "preventivo supposto che ammontava a un totale di 7700 euro totali".

La senatrice chiede "all'on. Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, se le citate lettere di proposta di sterilizzazione delle orse, in particolare di Jj4 siano mai arrivate, come sembrerebbe, all'attenzione dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e per quali determinazioni non si siano assunte in merito alla citata questione, le soluzioni prospettate dai tecnici veterinari esperti del settore e dal coordinamento grandi carnivori". 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano