l’allarme

Anche i cinofili della Malpensa impegnati nelle ricerche per dottoressa scomparsa in Trentino

La ginecologa, in servio a Cles, è scomparsa dallo scorso 4 marzo. L’auto ritrovata a Mostizzolo



TRENTO. Proseguono in Trentino le ricerche di Sara Pedri, ginecologa 31 enne originaria di Forlì che lavora all'ospedale di Cles, che risulta irreperibile dallo scorso 4 marzo. All' attività di ricerca condotta da carabinieri, vigili del fuoco, soccorso alpino, coordinata dal Commissariato del Governo, si è unita a partire da questa settimana anche una squadra dell'unità cinofila - ricerca resti umani e tracce ematiche della Polizia di Stato, proveniente dallo scalo aereo di Milano - Malpensa, affiancata da personale della Questura di Trento.

I conduttori dell'unità specializzata si avvalgono di due cani, al momento gli unici in grado di rinvenire tracce di fluidi corporei, e hanno iniziato l'attività in Val di Non, partendo da Cis e proseguendo sul lago di Santa Giustina.

I carabinieri della Compagnia di Cles erano stati allertati dai familiari perché la donna non rispondeva da alcune ore al telefono. I carabinieri hanno trovato l'auto della donna parcheggiata in località Mostizzolo, nel Comune di Cis, al confine con quello di Cles, nei pressi dell'incrocio tra le strade statali 43 e 42, nelle adiacenze del ponte che sovrasta il torrente Noce. All'interno del veicolo c'era il cellulare della donna.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA