Montagna

Confortola replica duro a Simone Moro: «Polemiche inutili, dietro c’è solo l’invidia»

Divampa lo scontro tra i due alpinisti relative alle ascensioni sugli Ottomila: «Mi dispiace perché tutte le volte c'è sempre una questione, non parliamo mai di cose importanti, di cose belle»

L’ATTACCO «Bugie e foto taroccate sugli 8.000»



AOSTA. "Il vero problema è il mal di pancia che si ha sempre: io non metto in dubbio quello che fanno gli altri, ma qua c'è l'invidia". E' quanto Marco Confortola ha dichiarato in merito alle polemiche divampate su alcune delle sue ascensioni sugli Ottomila, aggiungendo: "Mi dispiace perché tutte le volte c'è sempre una questione, non parliamo mai di cose importanti, di cose belle, ma dobbiamo soffermarci sempre sulle polemiche. Perché non parliamo della scuola in Nepal o dell'intervento di soccorso al Dhaulagiri dove ne abbiamo salvati sette? Nella società oggi e anche nel mondo dell'alpinismo, quante polemiche".

In un intervista rilasciato a Lo Scarpone (portale del Club alpino italiano) precisa: "Sull'Annapurna è la mia parola contro quella di Silvio Mondinelli. Lui scendeva e io salivo. Sul Kangchenjunga ho avuto un edema corneale: lì c'è un orologio, ma l'orologio non va bene. Fate quello che volete, io ero in cima, poi fate quello che volete. Sul Nanga sono tre anni che continuano a martellare ma c'è il certificato di vetta".













Terra & Gusto

il tema

Coldiretti: nella Ue verso condizioni di maggiore sicurezza e remunerazione per i contadini

L'associazione dopo il voto odierno al Parlamento europeo: «Rafforza la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, in una situazione dove, per ogni euro speso dai consumatori in prodotti trasformati, appena 6 centesimi finiscono nelle tasche delle aziende agricole, con remunerazioni spesso inferiori ai costi di produzione»

CONTADINA «Ho scelto di far risuonare valli che rischiano il silenzio»
VENDEMMIA Qualità eccellente per le uve Trentodoc 2025

Animali

Trentino, Wwf in campo contro la caccia in deroga al fringuello: petizione

La nota organizzazione ecologista chiede la revoca della recente delibera della giunta Fugatti: «Un atto assurdo, che autorizza l'abbattimento di 13 mila uccelli di una specie protetta. Così si mina la credibilità degli stessi cacciatori ai quali chiediamo di ripudiare in massa questo provvedimento indifendibile, se vogliono davvero definirsi custodi e gestori della natura»

Primo piano