Il nuovo Trentino

Cerca su Il nuovo Trentino

  • Leggi / Abbonati Il nuovo Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
sabato, 30 settembre 2023
  • Cerca su Il nuovo Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Altre

    • Video
    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Progetti
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
15:12
Borrell a Odessa, 'qui per riaffermare il sostegno Ue'
13:28
Poste non eserciterà diritto di voto in Mediobanca
13:26
Medvedev, 'nuove regioni ucraine torneranno alla Russia'
13:17
Domani il click day per il bonus trasporti
13:06
Kiev, accordo con Biden per produrre armi in Ucraina
12:50
Da domani parte la carbon tax alle frontiere Ue
12:46
Analisti, da shutdown nessuna recessione Usa nell'immediato
12:45
In Ue 20 milioni di bambini a rischio povertà
11:45
Domani al via il trimestre anti-inflazione
11:20
Poste entra in Mediobanca con una quota superiore all'1%




Argomento: muse

Montagna / Ricerca

Il riscaldamento globale è più intenso in alta montagna e vicino ai ghiacciai

Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, ha mappato le temperature in alta montagna in diverse zone del globo: il riscaldamento è stato molto più intenso in prossimità dei ghiacciai ed è stata rilevata anche una diminuzione della durata della stagione con neve al suolo
LA GALLERY Ghiacciai in sofferenza

Eventi

“Città a misura d'ape”, la mostra al Muse per una nuova coesistenza con questi insetti

L’inaugurazione è venerdì 1 settembre alle 18. L’obiettivo è quello di ispirare buone pratiche per rendere le nostre città più accoglienti per i piccoli insetti



l’anniversario

Muse, dieci anni di successi: 4 milioni e 660 mila visitatori, 135 mostre e 250 eventi. Grande festa serale

Celebrazioni al via con il tutto esaurito fin dal primo mattino 

L'INTERVISTA. Il presidente Zecchi: «Qui dialogano scienza e filosofia»

fauna

Montagne troppo affollate, gli animali selvatici diventano più notturni

Studio di Muse e Università di Firenze sulle Dolomiti trentine: analizzate con le fototrappole 8 specie (orso, cervo, camoscio, capriolo, tasso, volpe, lepre e faina). La risposta comportamentale al passaggio di persone nei boschi



scuola

Muse di Trento, in dieci anni quattro milioni di presenze: box e biglietto speciale per le classi e gli insegnanti della scuola Nicolodi

Il direttore Michele Lanzinger: «Che questa cifra record sia stata raggiunta da una classe ci rende orgogliosi. L’investimento fatto è significativo per la comunità»

natura

Muse, ecco la vita “segreta” degli animali svelata grazie a 60 fototrappole e 40mila scatti

Gli scatti più belli della natura raccolti in un porgetto di monitoraggio e tutela faunistica

montagna

Giornate dei Ghiacciai, appuntamento a Peio martedì 13 settembre

Si parlerà dell'impatto dei cambiamenti climatici. L'iniziativa proseguirà in seguito con eventi periodici nei parchi naturali del Trentino



il bilancio

Muse, i dati dopo due anni di pandemia: aumentano i visitatori, crescita del 40% dal 2020

Il museo si racconta nei numeri: 110mila biglietti staccati nei primi sei mesi del 2022

la protesta

Presidio dei lavoratori del Muse, Fp Cgil: «Diritti calpestati»

"Da anni didattica, biglietteria e prenotazioni, al Muse, sono affidati a personale assunto da cooperative, in appalto. I loro diritti alle ferie e alla fruizione dei permessi continuano a essere calpestati” spiega il sindacato



la segnalazione

Trento, un deposito di bici rubate a pochi passi dal Muse

Sono sotto il ponte che collega il parco delle Albere alla ciclabile


di Daniele Peretti






  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 9
  • successivo


S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media