la tragedia

Precipita sulle rocce, 55enne di Arco morto sul Monte Biaina

L’uomo era impegnato in un’uscita assieme ad un compagno: l’incidente quando i due si trovavano ad una quota di 1.350 metri



ALTO GARDA. Un uomo di 55 anni residente ad Arco ha perso la vita nella tarda mattinata di oggi sulla Cresta del Monte Biaina, nell'Alto Garda, mentre era impegnato in un’uscita assieme ad un compagno. I due si trovavano ad una quota di 1.350 metri quando l'arcense è inciampato sul sentiero, scivolando lungo il pendio boschivo per svariati metri e precipitando in un secondo momento anche sulle rocce sottostanti. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 12 da parte del compagno che si trovava insieme a lui e che non riusciva più a vedere né a mettersi in contatto telefonico con l'amico.

La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l'intervento dell'elicottero mentre gli operatori della Stazione Riva del Garda del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino si mettevano a disposizione al Campo Sportivo Benacense. Sul posto anche il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tione e i Vigili del fuoco di Riva del Garda. L'elicottero ha sbarcato a monte, nel punto dove si trovava il compagno, il tecnico di elisoccorso, a cui è stata indicata la direzione della caduta e che si è dunque calato per un centinaio di metri, fino ad individuare l'uomo.

Nel mentre, per coadiuvare le operazioni, due soccorritori della Stazione Riva del Garda sono stati imbarcati sul velivolo, che ha raggiunto anch'esso il target, verricellando sul posto l'equipe sanitaria e i due operatori. A nulla sono valsi i tentativi di rianimare l'uomo, la cui salma, dopo la constatazione del decesso da parte del medico e ottenuto il nullaosta delle autorità, è stata recuperata a bordo dell'elicottero e trasferita a Riva del Garda.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano