Il Canada colpito dagli incendi, distrutte 100 case a Terranova

Roghi anche in Nuova Scozia, New Brunswick e British Columbia

ROMA


(ANSA) - ROMA, 14 AGO - Il Canada continua ad essere nella morsa degli incendi boschivi. Il più grande rogo a Terranova e in Labrador potrebbe aver distrutto fino a 100 case e strutture. Tuttavia, ha affermato il premier della regione John Hogan, è ancora troppo pericoloso per le squadre di soccorso entrare nell'area per effettuare un conteggio accurato. Lo scrive la Canadian Press. L'incendio che brucia lungo la costa nord-occidentale di Conception Bay è iniziato il 3 agosto e ora si estende su oltre 80 chilometri quadrati. Un ventenne è stato arrestato con l'accusa di aver appiccato una serie di incendi boschivi. Se il rogo nei pressi di Moncton, nello stato del New Brunswick, è stato domato e l'avviso di evacuazione è stato revocato, quello per le aree ad ovest di Halifax, in Nuova Scozia, è ancora in vigore. Sempre in Nuova Scotia un rogo fuori controllo ha costretto ad evacuare l'area della Annapolis Valley. Complessivamente, da inizio estate, nella provincia orientale e costiera canadese, sono scoppiati 130 incendi boschivi. Un violento incendio ha colpito anche la costa ovest canadese, nella zona centro-meridionale dell'isola di Vancouver. Lì le fiamme hanno raggiunto livelli di intensità tra i più elevati, definiti 'insoliti' per la regione dal British Columbia Wildfire Service. (ANSA).













Ambiente&Percorsi

il fatto

Tempesta geomagnetica, aurore spettacolari ma anche blackout radio

Le foto del cielo in Trentino Alto Adige testimoniano di un fenomeno intenso, in corso oggi, 12 novembre, provocato da due potenti espulsioni di plasma dalla macchia solare indicata con la sigla AR4274 e ora è previsto un terzo episodio. Gli eventi come questo, di classe G4, possono causare problemi alle infrastrutture elettriche, modificare l'orientamento dei satelliti in orbita e interrompere le comunicazioni radio e i sistemi di navigazione satellitare

LA RASSEGNA

Giornate del turismo montano, al Muse il primo incontro

Oggi, mercoledì 12 novembre, si sono aperti i lavori della nuova edizione della Bitm - Giornate del turismo montano, in programma fino a venerdì, al Muse - ma oggi pomeriggio anche a Rovereto - con un ricco calendario di incontri, studi e testimonianze dedicati al tema “Turismo e ospitalità: raccontare l’identità dei territori di montagna”. Tre giorni per esplorare come narrazione, sostenibilità e innovazione possano diventare strumenti concreti per valorizzare le destinazioni montane e costruire un turismo sempre più autentico e partecipato. In queste immagini di Claudio Libera, alcuni momenti dell'evento di apertura - QUI L'ARTICOLO

ambiente

Il cambiamento climatico colpisce anche velivoli e aeroporti: ecco come

Le tempeste sempre più intense dovute al riscaldamento globale provocano turbolenze maggiori e, di conseguenza, costi sempre più elevati a causa delle manovre fatte per evitarle, delle interruzioni dei servizi e della manutenzione richiesta. Lo evidenzia lo studio svolto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dal Laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace

Primo piano

trento

Alle Viote tornano il «paradiso» del fondo e il parco giochi sulla neve

Anche le piste dello sci nordico (trenta chilometri) apriranno il 6 dicembre e resteranno aperte fino a Pasquetta, il 6 aprile, torna anche il Family Snowland con il tapis roulant per gli slittini, giochi sulla neve e servizi per famiglie. Tariffe invariate rispetto allo scorso anno e agevolazioni per i residenti delle circoscrizioni del Bondone

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci