Borsa: Europa positiva, fiducia su taglio Fed, Milano +0,4%

Future in rialzo, rallenta il greggio, in arrivo scorte Usa

MILANO


(ANSA) - MILANO, 13 AGO - Imboccano la via del rialzo le principali borse europee sulla scia dei listini asiatici, all'indomani dell'inflazione Usa che lascia presagire un taglio dei tassi Fed in settembre. La migliore è Madrid (+0,7%), seguono Francoforte (+0,6%), Parigi (+0,45%), Milano (+0,4%) e Londra (+0,15%). Positivi i future Usa in attesa delle richieste settimanali di mutui e delle scorte settimanali di greggio secondo la 'Energy information administration' (Eia). Proprio quest'ultimo amplia il calo (Wti -0,54% a 62,83 dollari al barile). Già nella vigilia l'American Petroleum Institute (Api) aveva annunciato un inatteso aumento di 1,5 milioni di barili, evidenziando quindi una minor domanda di petrolio nell'ultima settimana. Si mantiene in rialzo il gas (+0,48% a 32,57 euro al MWh), mentre l'oro (+0,28%) si assesta intorno ai 3.350 dollari l'oncia. In calo il dollaro a 85,34 centesimi di euro e 73,77 penny. Rimbalzano i produttori di software Nemetschek (+1,89%) e Sap (+1,85%) dopo lo scivolone della vigilia, mentre appaiono contrastati i produttori di microprocessori. Stm cede lo 0,25% a Milano e Parigi, salgono invece Asml Holding (+1,4%) e Asm (+0,9%) ad Amsterdam. Contrastati gli automobilistici Stellantis (-1,05%), Ferrari (+0,3%) e Renault (+0,25%), vivace invece il lusso con Kering (+1,92%), Christian Dior (+1,5%) ed Lvmh (+1,45%), più caute Moncler (+0,7%) e Cucinelli (+0,6%). Acquisti sui bancari Popolare Sondrio (+1,5%), Sabadell (+1,1%), Bper (+0,96%) ed Mps (+0,92%). Più caute Intesa (+0,7%), Banco Bpm (+0,6%), Commerzbank (+0,36%) e Unicredit (+0,2%). Deboli i petroliferi Bp (-1,21%), TotalEnergies (-0,93%), Shell (-0,63%) ed Eni (-0,43%). (ANSA).













Ambiente&Percorsi

il fatto

Tempesta geomagnetica, aurore spettacolari ma anche blackout radio

Le foto del cielo in Trentino Alto Adige testimoniano di un fenomeno intenso, in corso oggi, 12 novembre, provocato da due potenti espulsioni di plasma dalla macchia solare indicata con la sigla AR4274 e ora è previsto un terzo episodio. Gli eventi come questo, di classe G4, possono causare problemi alle infrastrutture elettriche, modificare l'orientamento dei satelliti in orbita e interrompere le comunicazioni radio e i sistemi di navigazione satellitare

LA RASSEGNA

Giornate del turismo montano, al Muse il primo incontro

Oggi, mercoledì 12 novembre, si sono aperti i lavori della nuova edizione della Bitm - Giornate del turismo montano, in programma fino a venerdì, al Muse - ma oggi pomeriggio anche a Rovereto - con un ricco calendario di incontri, studi e testimonianze dedicati al tema “Turismo e ospitalità: raccontare l’identità dei territori di montagna”. Tre giorni per esplorare come narrazione, sostenibilità e innovazione possano diventare strumenti concreti per valorizzare le destinazioni montane e costruire un turismo sempre più autentico e partecipato. In queste immagini di Claudio Libera, alcuni momenti dell'evento di apertura - QUI L'ARTICOLO

ambiente

Il cambiamento climatico colpisce anche velivoli e aeroporti: ecco come

Le tempeste sempre più intense dovute al riscaldamento globale provocano turbolenze maggiori e, di conseguenza, costi sempre più elevati a causa delle manovre fatte per evitarle, delle interruzioni dei servizi e della manutenzione richiesta. Lo evidenzia lo studio svolto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dal Laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace

Primo piano

trento

Alle Viote tornano il «paradiso» del fondo e il parco giochi sulla neve

Anche le piste dello sci nordico (trenta chilometri) apriranno il 6 dicembre e resteranno aperte fino a Pasquetta, il 6 aprile, torna anche il Family Snowland con il tapis roulant per gli slittini, giochi sulla neve e servizi per famiglie. Tariffe invariate rispetto allo scorso anno e agevolazioni per i residenti delle circoscrizioni del Bondone

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci