I tirocini all’estero degli studenti nella gara dei video

Tione. I tirocini esteri degli studenti dell’Istituto di Istruzione “L.Guetti” di Tione diventano un video che rappresenterà le Giudicarie all’interno di una sfida fra Comunità di valle dal sapore...



Tione. I tirocini esteri degli studenti dell’Istituto di Istruzione “L.Guetti” di Tione diventano un video che rappresenterà le Giudicarie all’interno di una sfida fra Comunità di valle dal sapore decisamente europeo. Stiamo parlando di un evento collegato all’iniziativa “Trentino = Europa”, finanziata dalla Commissione europea e organizzato dal centro d’informazione Europe Direct Trentino del Servizio Pianificazione strategica e programmazione europea della Provincia. In programma c’è anche la sfida fra 7 Comunità di Valle, che si confronteranno presentando altrettanti progetti differenziati per tematica e riassunti tramite un videoclip. Il voto, aperto a tutti, avverrà su internet e il vincitore sarà determinato dalla quantità di “like” conseguiti.

Il video proposto dai ragazzi dell’istituto Guetti porta il titolo “Internships Abroad” (in italiano “Tirocinio all’estero” Ndr) e riassume l’esperienza di 40 studenti che hanno svolto un periodo di formazione lavorativa fra Londra, Malta, Svezia e Scozia. Le “operazioni di voto” sono cominciate ieri e resteranno aperte fino a domenica 20 dicembre. Per partecipare basta accedere alla pagina Facebook di EuropeDirect Trentino (https://www.facebook.com/EuropeDirectTrentino) e mettere like al video preferito. La comunità vincitrice sarà annunciata il 21 dicembre.

Secondo il commissario della Comunità giudicariese, Giorgio Butterini, «la possibilità di trascorrere dei periodi all’estero, alternando studio e lavoro, ha rappresentato un’opportunità di arricchimento culturale, professionale e umano per gli studenti coinvolti nel progetto, ma anche per il territorio da cui provengono: il progresso, l’innovazione e la modernità possono infatti essere veicolati all’interno della rete europea soprattutto tramite l’importazione e l’esportazione di esperienze virtuose, di cui i nostri giovani sono possono diventare efficaci ambasciatori, anche nella prospettiva di offrire un concreto contributo di crescita al Trentino». S.M.













Ambiente&Storie

percorsi

Le meraviglie fra storia e natura al Giardino botanico alpino di passo Coe

Alle pendici del monte Maggio, segnato dalla Grande Guerra, un luogo ricco di flora spontanea, a quota 1.600. Una rara abbondanza di piante e fiori dà vita ai diversi ambienti caratteristici dell’Alpe Cimbra: prati, pascoli, boschi di conifere, cespugli, rocce, fenomeni carsici, doline, formicai...

LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo
FOTOGALLERY Sulle tracce degli abitanti preistorici al passo Redebus


FABRIZIO TORCHIO
Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano