Il nuovo Trentino

Cerca su Il nuovo Trentino

  • Leggi / Abbonati Il nuovo Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
domenica, 24 settembre 2023
  • Cerca su Il nuovo Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Altre

    • Video
    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Progetti
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
11:53
Cadavere bendato, con piedi legati, appeso al guardrail
11:41
Operaio cade da un ponteggio e muore nel messinese
11:25
DeSantis, 'l'adesione di Kiev a Nato non è nel nostro interesse'
10:56
Media, in Russia ora si comincia a insegnare la guerra all'asilo
10:48
Cadavere di una donna brasiliana sulla spiaggia di Is Arenas
10:41
Nel nord del Kosovo un poliziotto ucciso e altri due feriti
10:36
Torna la neve, si riprende a sciare su ghiacciaio dello Stelvio
10:33
Due palestinesi uccisi in scontri armati con Israele
07:22
Lavrov, 'pronti a negoziare ma nessun cessate il fuoco'
06:39
A Istanbul la seconda nave di grano ucraino dopo stop intesa




Argomento: ricerca

imprese

Bandi europei per la ricerca e l’innovazione, ora c’è uno sportello che aiuta le imprese nella ricerca dei fondi

Oltre 80 addetti ai lavori in Trentino Sviluppo per il lancio di “Apre” (foto Dusatti/ Archivio Trentino Sviluppo Spa)

Ricerca

Polo Meccatronica di Rovereto fucina di talenti: al ProM sviluppate 25 tesi di laurea e 6 di dottorato

Tanti i fronti di ricerca: dai guanti chirurgici intelligenti alla stampa 3D di nylon riciclato. Laureandi delle Università di Trento, Napoli, Milano, Modena, Pisa, Bologna, Salerno



Ricerca

Robosense: da Pergine Valsugana al Kentucky sulle ali della robotica

Lo spinoff dell’Università di Trento Robosense, azienda nata nel 2012, oggi insediata nel Business Innovation Centre di Pergine Valsugana, si prepara a varcare i confini europei sbarcando in Kentucky

salute

Entro il 2030 i primi vaccini contro il cancro: lo annuncia Moderna

L'azienda americana: "Saranno personalizzati e salveranno centinaia di migliaia se non milioni di vite"



eccellenze

Capire le 'sfumature' dell'autismo: finanziamento di 2 milioni al ricercatore dell’Iit di Rovereto Michael Lombardo

E’ tra i 21 in Italia ad avere vinto il prestigioso finanziamento individuale assegnato dall’ente europeo per la ricerca di eccellenza

ricerca

Studio dell’Università di Trento: l'ansia si può predire dal volume cerebrale

Utilizzato un modello predittivo con l’impiego dell’intelligenza artificiale (foto Clinical and affective neuroscience lab Università Trento)

Scuola

Ricerca e innovazione, l'Alto Adige porta gli investimenti all'1% del Pil

Secondo l'istituto di ricerca Astat, gli investimenti sono cresciuti del 12,9% tra il 2019 e il 2020. Bene anche il Trentino
LA LETTERA - Elezioni, l'appello degli scienziati alla politica: «Date futuro alla ricerca». Nel nostro Paese spesa media dello 0,62%

 

 



Nomine

Ricerca: Milani e Deflorian confermati al vertice della Fondazione Vrt

Nel board dell’ente che punta a valorizzare la ricerca trentina entra anche Davide Tinazzi, fondatore e ceo di Energy

Ricerca

Vaccini, progetto da 60 milioni di dollari: c’è anche l’università di Trento

Progetto internazionale triennale per lo sviluppo di una rete di attrezzature e competenze in grado di reagire tempestivamente alle prossime pandemie. Il Cibio di Unitn e Cosbi selezionati nel bando internazionale per la modellazione matematica a supporto dello sviluppo dei nuovi prodotti



Ricerca

Il team di Fbk che studia (e combatte) gli «odiatori seriali» sui social

Il progetto “Kid Actions” con l’algoritmo per riconoscere le parole d’odio. La responsabile Sara Tonelli: «Puntiamo ad avere un "pre-filtro” per i casi più problematici»


Fabio Peterlongo






  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo


S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media