Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva

Fissato per le 11. Poi incontri con sindacati e associazioni

TARANTO


(ANSA) - TARANTO, 11 AGO - È fissato per domani alle 11 al Mimit l'incontro in presenza tra il ministero, la Regione Puglia e gli enti locali (Comuni di Taranto e Statte, Provincia di Taranto) per discutere l'accordo interistituzionale di programma sull'ex Ilva. A seguire, il ministro Adolfo Urso incontrerà i sindacati alle 14 e, alle 15.30, le associazioni datoriali dell'indotto siderurgico: questi ultimi due appuntamenti dovrebbero svolgersi in videocollegamento. Saranno fornite informazioni su decarbonizzazione e ripresa produttiva. Domani non è prevista alcuna firma da parte del Comune di Taranto né della Provincia sull'accordo proposto dal Mimit, articolato su due ipotesi di decarbonizzazione. Tuttavia, sindacati e ambientalisti attendono di conoscere la posizione del Comune, che ha annunciato una nuova proposta. Fonti del ministero precisano che "il ministro è disponibile a incontrare i sindaci di Taranto e Statte e il presidente della Provincia di Taranto, se fosse richiesto, prima della riunione del 12 agosto al Mimit, ma eventualmente anche in presenza del presidente della Regione Puglia". Il ministro vuole chiarimenti sul no dell'amministrazione all'accordo, anche nella versione dei tre forni elettrici (rimandando a un successivo incontro l'approfondimento sul polo Dri), e sul Consiglio comunale previsto per oggi e poi annullato. Secondo il Mimit, l'incontro sarà occasione per "consentire alle autorità locali di esprimere con compiutezza e nella sede istituzionale preposta, di fronte alle altre autorità nazionali competenti, le proprie posizioni in merito al piano". Intanto, il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti sollecita Bitetti a confermare il no all'accordo: "È assolutamente da respingere - afferma - l'idea di 'altri 5 anni' di tre altoforni rimessi in funzione al massimo della loro produzione. Non ha alcun fondamento scientifico dire che la variabile tempo viene ridotta 'al minimo' e poi scoprire che questo minimo è di 5 anni. Cinque anni sono un danno significativo per i polmoni e per il clima". (ANSA).













Ambiente&Percorsi

ambiente

Summit sul clima, polemiche e diverse assenze pesanti

Il vertice dei leader a Belem, il primo alle porte dell'Amazzonia, si apre oggi in un contesto geopolitico internazionale complesso, tra la defezione di big come il cinese Xi Jinping e il negazionismo climatico di Donald Trump. Assenti anche vari capi di Stato e di governo europei, tra questi Giorgia Meloni che ha inviato il ministro degli esteri Tajani


PATRIZIA ANTONINI
tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide

INQUINAMENTO

Clima, compromesso nella Ue su obiettivi "flessibili"

Per convincere le capitali con più riserve, Roma inclusa, l'intesa rende la traiettoria meno rigida: accordo per tagliare le emissioni del 90% entro il 2040, come tappa intermedia per la neutralità climatica entro metà secolo. Critica la Cgil: «Si conferma la volontà di smantellare il green deal, cedendo alle rivendicazioni dei governi negazionisti fra cui l'Italia»

Primo piano

Montagna

Precipita sotto la parete del Cornetto: muore 53enne nel Vicentino

L'allarme dalla compagna dell'uomo, non rispondeva al telefono: è precipitato in un dirupo. Il Soccorso Alpino ha perlustrato l'area fino al ritrovamento di alcuni oggetti appartenenti all'alpinista, dove la parte sale la via Soldà. L'uomo era solito frequentare la zona.