Corte Conti, Pnrr in linea ma criticità su opere più complesse

Tra ritardi infrastrutture penitenziarie, ferrovie regionali

ROMA


(ANSA) - ROMA, 04 AGO - L'attuazione al primo semestre 2025 degli interventi Pnrr e Pnc, esaminati a campione dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, risulta sostanzialmente in linea con gli obiettivi europei, pur in presenza di alcune criticità legate soprattutto a ritardi nelle opere più complesse, come le infrastrutture penitenziarie, la sicurezza sismica dei luoghi di culto e il potenziamento delle linee ferroviarie regionali. È quanto evidenzia la Corte dei conti nella relazione approvata sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, in cui sono stati esaminati 16 interventi del Pnrr e 4 programmi del Pnc relativi al primo semestre 2025. (ANSA).













Ambiente&Storie

percorsi

Le meraviglie fra storia e natura al Giardino botanico alpino di passo Coe

Alle pendici del monte Maggio, segnato dalla Grande Guerra, un luogo ricco di flora spontanea, a quota 1.600. Una rara abbondanza di piante e fiori dà vita ai diversi ambienti caratteristici dell’Alpe Cimbra: prati, pascoli, boschi di conifere, cespugli, rocce, fenomeni carsici, doline, formicai...

LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo
FOTOGALLERY Sulle tracce degli abitanti preistorici al passo Redebus


FABRIZIO TORCHIO
Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano