Alla 5ª Liceo il premio di Fbk e Cnr - Ifn

BORGO. Altro importante percorso di alternanza scuola-lavoro è stato realizzato dagli studenti della 5° Liceo Scientifico. La classe ha partecipato al concorso proposto da Fbk e Cnr-Ifn dal titolo...



BORGO. Altro importante percorso di alternanza scuola-lavoro è stato realizzato dagli studenti della 5° Liceo Scientifico. La classe ha partecipato al concorso proposto da Fbk e Cnr-Ifn dal titolo "Esploratori della fotonica", dando vita ad un originale progetto che hanno chiamato “Il mondo della luce e la luce nel mondo”. Un lavoro durato quasi un anno che si è concentrato sullo studio della luce ed in particolare sulla rifrazione: come la luce viene curvata nel passaggio dall’aria all’acqua. Ciò attraverso un percorso integrato e interdisciplinare, che è riuscito a fare sintesi tra materie umanistiche e scientifiche. «Abbiamo lavorato in parziale autonomia, approfondendo il tema con le insegnanti Ropele e Casna e la sperimentazione in laboratorio insieme al professor Quaiatto. La stesura degli elaborati è stata raccolta e presentata in un e-book», spiegano i ragazzi. Tra i numerosi licei scientifici della provincia iscritti al concorso la vittoria è andata al Degasperi di Borgo. «Uno degli aspetti del nostro lavoro che è stato maggiormente apprezzato è la sua dimensione interdisciplinare: abbiamo esaminato un unico tema sotto diversi punti di vista: partendo dai versi di Dante fino alle leggi dell'ottica geometrica e alla sperimentazione in laboratorio». (m.c.)













Ambiente&Storie

percorsi

Le meraviglie fra storia e natura al Giardino botanico alpino di passo Coe

Alle pendici del monte Maggio, segnato dalla Grande Guerra, un luogo ricco di flora spontanea, a quota 1.600. Una rara abbondanza di piante e fiori dà vita ai diversi ambienti caratteristici dell’Alpe Cimbra: prati, pascoli, boschi di conifere, cespugli, rocce, fenomeni carsici, doline, formicai...

LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo
FOTOGALLERY Sulle tracce degli abitanti preistorici al passo Redebus


FABRIZIO TORCHIO
Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano