Einaudi, magiche note trasversali

Auditorium sold out per il concerto di questa sera dell’eclettico pianista



TRENTO. Tutto esaurito per il concerto di stasera all’Auditorium. Protagonista sarà il pianista Ludovico Einaudi. Quando diventi cosciente che il nostro tempo ha un limite, è il momento in cui cerchi di riempire quello spazio vuoto con tutta la tua energia e ricominci a vivere ogni istante della tua vita in modo pieno come quando eri bambino". Così Ludovico Einaudi presenta «In a Time Lapse».

Lapse è stato composto in un anno ed è stato registrato nell'ottobre del 2012 nel monastero di Villa S.Fermo a Lonigo tra Verona e Vicenza.

L'album è composto da quattordici brani, con una strumentazione che comprende pianoforte, archi, percussioni ed elettronica. Come nei precedenti lavori del compositore, si sviluppa come una suite, con un’idea che rimanda alla forma di un romanzo diviso in vari capitoli. Ogni brano ha la sua identità singola ma fa parte di un insieme, come un albero genealogico, in cui ogni ramo ha una relazione con un edificio centrale. Per presentare l’album, Einaudi è protagonista di un tour mondiale con un ensemble di undici musicisti: i violinisti Alice Costamagna, Svetlana Fomina, Federico Mecozzi e Caterina Boldrini; le viole Antonio Leofreddi e Laura Riccardi; al violoncello Marco Decimo e Redi Hasa; alle percussioni Riccardo Laganà; Alberto Fabris live electronics e il multistrumentista Francesco Arcuri. Oggi la data zero al Teatro Comunale di Cagli per «In a time lapse tour” e domani arrivo a Trento.

Musicista curioso e aperto a nuovi incontri e sperimentazioni, incrocia le avanguardie musicali e i suoni ancestrali alle melodie jazz, al rock e alla musica contemporanea non tralasciando particolari e inaspettate incursioni nell'elettronica e sperimentazioni anche nella musica etnica e nel pop. Nel corso della sua carriera collabora con artisti provenienti da diverse estrazioni musicali tra cui: Ballakè Sissoko, Djivan Gasparijan, Mercan Dede, Robert e Donald Lippok..

Le sue composizioni sono esempio di musica trasversale, rappresentano un ponte tra le

melodie classiche e il pop; ne è un esempio il fatto che è stato l’unico artista di musica classica ad aver partecipato alla prima edizione dell’ITunes Festival (nel 2007) accanto ai più popolari artisti e gruppi rock del mondo (tra i tanti Oasis, Placebo e Franz Ferdinand).

Alcuni brani tratti da Divenire e da Una Mattina sono ancora in classifica tra gli album più

venduti dell’ITunes Music Store.(k.c.)













Ambiente&Storie

Società

Lunedì la giornata mondiale senza le automobili

Lunedì si celebra la Giornata mondiale senza auto, iniziativa nata negli anni ’70 per sensibilizzare sull’impatto del traffico e dell’inquinamento. Oggi, con 1,45 miliardi di auto in circolazione nel mondo e una proiezione di 2 miliardi entro il 2035, il tema resta più che mai attuale. Anche in Italia decine di città proporranno eventi, passeggiate e manifestazioni per promuovere una mobilità più sostenibile: l'anno scorso 71 città coinvolte 

Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano

evento

“Quelli del Torre..." ricordando Ermanno Salvaterra a 40 anni dalla prima invernale

L'appuntamento di venerdì 3 ottobre, al Pala Dolomiti di Pinzolo, presentato da Alessandro Beber, sarà l'occasione per un omaggio all'alpinista scomparso due anni fa durante una scalata sul Brenta. Ci saranno i suoi compagni di cordata sulla mitica cima della Patagonia, nel luglio del 1985: Maurizio Giarolli, Andrea Sarchi e Paolo Caruso
AFRICA Africa, aperta la via “Il mistero del Phandambiri”
LIBRI Arriva il primo volume di "Adamello. Le vie del cielo"