Val di Sole

Proseguono le ricerche di un fungaiolo scomparso nei boschi di Pellizzano

Da due giorni non si hanno più notizie di un turista 79enne residente in provincia di Cremona: mercoledì è stato visto verso le 14 alla Malga Alta di Fazzon, dove è parcheggiata l'auto

VAL DI SOLE


Il Soccorso alpino comunica che proseguono ininterrottamente le ricerche di un fungaiolo 79enne residente a Vailate, in provincia di Cremona, del quale non si hanno notizie dal pomeriggio di mercoledì, quando l'anziano è stato visto con certezza per l'ultima volta pranzare verso le 14 alla Malga Alta di Fazzon, nei boschi sovrastanti il comune di Pellizzano, in Val di Sole.

Nei pressi della malga risultava anche parcheggiata l'auto dell'uomo.

La chiamata al 112 è arrivata ieri sera da parte di un amico, allarmatosi poiché non riusciva a contattarlo al telefono da più di ventiquattr'ore.

Oltre ai vigili del fuoco del distretto val di Sole e al Soccorso alpino della guardia di finanza, sono impegnate nelle ricerche via terra le stazioni Val di Sole, Rabbi, Pejo, Vermiglio, Valle di Non e Alta Valle di Non del Soccorso alpino e speleologico Trentino, coadiuvate nelle operazioni dal gruppo ricerca e dalle unità cinofile, a cui si sono aggiunte le unità cinofile molecolari della scuola provinciale.

Nella notte sono state perlustrate anzitutto le strade forestali, preparando le aree di ricerca in vista della mattinata odierna. Alle ore 12 risulta perlustrata l'intera zona attorno alla Malga Alta di Fazzon, dove si è deciso di fissare un campo avanzato da cui verranno coordinate le successive operazioni di questo pomeriggio.

L'uomo, al momento della scomparsa, indossava una maglietta nera e pantaloni della tuta grigi. Chiunque lo riconoscesse è caldamente invitato a contattare il 112.

[foto: archivio]













Ambiente&Storie

percorsi

Le meraviglie fra storia e natura al Giardino botanico alpino di passo Coe

Alle pendici del monte Maggio, segnato dalla Grande Guerra, un luogo ricco di flora spontanea, a quota 1.600. Una rara abbondanza di piante e fiori dà vita ai diversi ambienti caratteristici dell’Alpe Cimbra: prati, pascoli, boschi di conifere, cespugli, rocce, fenomeni carsici, doline, formicai...

LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo
FOTOGALLERY Sulle tracce degli abitanti preistorici al passo Redebus


FABRIZIO TORCHIO
Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano