novità scolastiche  

Il Curie presenta due nuovi corsi 

Questa sera secondo appuntamento con gli “open day” dell’Istituto



PERGINE. Nuovo “Open Day” all’Istituto d’istruzione “Marie di Curie” di Pergine. Dopo la giornata informativa di fine novembre, lo staff dirigenziale della scuola propone un’apertura serale nella giornata di oggi. «L’intenzione è facilitare l’informazione nei confronti dei genitori che lavorano e ai loro figli», spiega il dirigente Paolo Chincarini. Non a caso, lo slogan proposto è “Marie Curie sotto le stelle”. L’incontro sarà unico alle 19 nell’aula magna. Poi ci sarà l’approccio nelle aule dei vari indirizzi con i docenti. Chincarini e la sua équipe spiegherà il funzionamento della scuola superiore; e i docenti le offerte scolastiche. Punterà in particolare non solo sull’indirizzo Web Marketing (iniziato nel settembre scorso), ma anche sulle due novità che prenderanno il via con il prossimo anno scolastico. Innanzitutto il percorso del liceo delle scienze umane: si arricchisce di due specializzazioni (o curvature, come sottolinea Chincarini). La prima, socio sanitaria per il Liceo delle Scienze Umane; la seconda, tecniche della comunicazione sociale per il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale.

«Da una attenta analisi dei bisogni, dice Chincarini, i docenti hanno concluso che è sempre più forte la domanda, sia da parte degli studenti che del territorio, di una formazione più specifica nel settore socio - sanitario e socio - economico nell’ambito della comunicazione efficace. Il nuovo percorso socio sanitario si caratterizza per il potenziamento delle discipline inerenti lo studio dell’essere umano in tutti i suoi aspetti (anatomico, fisiologico, biomolecolare) per sviluppare competenze necessarie ad affrontare in modo proficuo i test di accesso alle professioni sanitarie ed alle università. Sono state quindi incrementate le ore destinate alle scienze naturali nel primo biennio e introdotta una nuova disciplina nel secondo biennio e quinto anno, “Biologia - Laboratorio e cultura medico sanitaria”, per approfondire fisiologia, biologia molecolare, igiene, microbiologia. Verrà privilegiata una didattica di tipo laboratoriale intesa come pratica che ricostruisca a scuola il fare scienza, andando oltre la semplice trasmissione di nozioni scientifiche. Il nuovo percorso del Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale, con specializzazione della comunicazione sociale, è invece orientato alla comprensione dei fenomeni socio – economici e delle dinamiche del mondo globalizzato al fine di acquisire conoscenze e riflessioni critiche sui metodi di ricerca e analisi propri delle scienze giuridiche, economiche e sociali. Con la nuova disciplina “Laboratorio di Tecniche della comunicazione sociale” sull’intero percorso di studi si vuole formare persone capaci di interagire in maniera adeguata in differenti contesti di relazione. Saper comunicare efficacemente è un’arte, conclude il dirigente, e pertanto la scuola ha deciso di puntare su questo ambito molto importante per la formazione dei nostri studenti».













Ambiente&Percorsi

ambiente

Summit sul clima, polemiche e diverse assenze pesanti

Il vertice dei leader a Belem, il primo alle porte dell'Amazzonia, si apre oggi in un contesto geopolitico internazionale complesso, tra la defezione di big come il cinese Xi Jinping e il negazionismo climatico di Donald Trump. Assenti anche vari capi di Stato e di governo europei, tra questi Giorgia Meloni che ha inviato il ministro degli esteri Tajani


PATRIZIA ANTONINI
tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide

INQUINAMENTO

Clima, compromesso nella Ue su obiettivi "flessibili"

Per convincere le capitali con più riserve, Roma inclusa, l'intesa rende la traiettoria meno rigida: accordo per tagliare le emissioni del 90% entro il 2040, come tappa intermedia per la neutralità climatica entro metà secolo. Critica la Cgil: «Si conferma la volontà di smantellare il green deal, cedendo alle rivendicazioni dei governi negazionisti fra cui l'Italia»

Primo piano

Montagna

Precipita sotto la parete del Cornetto: muore 53enne nel Vicentino

L'allarme dalla compagna dell'uomo, non rispondeva al telefono: è precipitato in un dirupo. Il Soccorso Alpino ha perlustrato l'area fino al ritrovamento di alcuni oggetti appartenenti all'alpinista, dove la parte sale la via Soldà. L'uomo era solito frequentare la zona.