il dossier

Migranti, in Trentino poco meno di 50.000 residenti. Cresce l’occupazione, ma c’è il rischio "profughizzazione" in agricoltura

Le persone di origine straniera si attestano attorno al 9% dell’intera popolazione, la maggioranza sono donne. Sono sempre più i richiedenti asilo e rifugiati che trovano lavoro in agricoltura



TRENTO. Nel 2021 erano 48.700 gli stranieri residenti in provincia di Trento, secondo un dato Istat ancora provvisorio presentato oggi alla facoltà di Giurisprudenza in occasione del lancio del Dossier Statistico Immigrazione 2022.

«Si tratta di un dato leggermente inferiore a quello del 2020 - ha detto Serena Piovesan, referente per il Trentino del Centro studi e ricerche Idos, che cura il dossier - anche se non ci sono grosse variazioni: la presenza degli stranieri in Trentino resta al 9 per cento sul totale della popolazione».

A essere più rappresentate in provincia rimangono Albania, Romania, Marocco, Pakistan e Ucraina.

La popolazione straniera è composta perlopiù da donne (52%), ma in alcune comunità si trovano forti squilibri di genere: in quella pachistana a prevalere sono gli uomini, in quella ucraina le donne (75%).

Con la ripresa economica cresce l'occupazione anche per le persone straniere in Trentino, che ricoprono ancora un ruolo «essenziale» in settori come l'agricoltura, il turismo e l'assistenza.

«Chiaramente - precisa Piovesan - si tratta di un'occupazione fortemente caratterizzata da contratti a termine, ma la crescita è trasversale ai diversi settori. La comunità straniera, poi, era stata molto più penalizzata di quella italiana durante la pandemia sul versante lavorativo».

Anche in Trentino - ha aggiunto Piovesan - cominciano a essere visibili i primi segnali di "profughizzazione" del lavoro agricolo.

«Questo significa che c'è un progressivo aumento dei richiedenti asilo e dei rifugiati che vengono impiegati in agricoltura - dice Piovesan -, dove rimangono degli spazi scoperti dai lavoratori dell'Europa dell'Est che non arrivano con gli stessi numeri del passato. È un punto sul quale bisogna porre attenzione, perché il lavoro agricolo presenta dei rischi di sfruttamento e di caporalato».













Ambiente&Storie

Società

Lunedì la giornata mondiale senza le automobili

Lunedì si celebra la Giornata mondiale senza auto, iniziativa nata negli anni ’70 per sensibilizzare sull’impatto del traffico e dell’inquinamento. Oggi, con 1,45 miliardi di auto in circolazione nel mondo e una proiezione di 2 miliardi entro il 2035, il tema resta più che mai attuale. Anche in Italia decine di città proporranno eventi, passeggiate e manifestazioni per promuovere una mobilità più sostenibile: l'anno scorso 71 città coinvolte 

Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano

evento

“Quelli del Torre..." ricordando Ermanno Salvaterra a 40 anni dalla prima invernale

L'appuntamento di venerdì 3 ottobre, al Pala Dolomiti di Pinzolo, presentato da Alessandro Beber, sarà l'occasione per un omaggio all'alpinista scomparso due anni fa durante una scalata sul Brenta. Ci saranno i suoi compagni di cordata sulla mitica cima della Patagonia, nel luglio del 1985: Maurizio Giarolli, Andrea Sarchi e Paolo Caruso
AFRICA Africa, aperta la via “Il mistero del Phandambiri”
LIBRI Arriva il primo volume di "Adamello. Le vie del cielo"